Via Sant'Anna
56036 Roccastrada (Grosseto)
Italia
Produrre dei vini intensi, come l'anima e i profumi della Maremma, ripristinare la storia locale ed esaltare la forza del territorio. Furono questi gli obiettivi che spinsero Gianni Zonin a creare, in una terra con un'identità inconfondibile come la Maremma, la Tenuta Rocca di Montemassi.

La tenuta si trova in località Pian dei Bichi, sotto la storica Rocca di Montemassi, nel comune di Roccastrada (Grosseto), proprio nel centro della D.O.C. Monteregio di Massa Marittima.
In questo angolo incantevole di Toscana fra la macchia mediterranea lambita dal mare e dalle colline metallifere che videro fiorire la civiltà Etrusca, tra dolci declivi ricoperti da vigneti e ulivi, la proprietà si estende su 430 ettari di cui 160 a vigna.
Sono serviti cinque anni di lavori per poter recuperare il vecchio centro aziendale, la villa padronale e altri edifici rurali che oggi ospitano la cantina, gli uffici e il Museo della Civiltà Rurale, dove sono raccolti oltre tremila pezzi autentici relativi alla vita nei campi tra il '600 ed i primi del '900.
“Fui colpito dall'intensità della luce, dai profumi di questa terra, dal paesaggio incastonato in colline possenti. Sentii che era un terroir ad altissima vocazione per la viticoltura, già noto nel IV secolo a.C., e decisi di venire qui a produrre vini di eccellenza che esprimessero tutta la forza ed il fascino della Maremma” racconta Gianni Zonin.
In questa incantevole terra, ritenuta oggi giacimento di qualità assoluta e nuova frontiera della vitivinicoltura italiana, si coltivano le uve Sangiovese, Vermentino, Viognier, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Syrah nel rispetto assoluto dell'ambiente tosco-maremmano.
La stessa struttura della tenuta - circondata da pini marittimi, querce da sughero, vigneti e olivi, chesi specchiano sul piccolo lago naturale abitato anche da cigni - rientra in questo progetto di totale integrazione con la natura.
IT EN