Il Consorzio volontario di Tutela dei Vini d'Abruzzo è un organismo di carattere associativo senza scopo di lucro costituito tra le categorie professionali interessate alle denominazioni tutelate (viticoltore, vinificatore, im-bottigliatore autorizzato). Con Decreto 21 novembre 2003, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) ha approvato lo statuto del “Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo” conferendogli l'incarico allo svolgimento delle funzioni di tutela, di valorizzazione e di cura generale degli interessi connessi alle denominazioni di origine controllata dei vini “Montepulciano d'Abruzzo” e “Trebbiano d'Abruzzo”.
Oltre a questi compiti, il Consorzio svolge una funzione consultiva nei riguardi della Regione e della CCIAA in materia di: 1. gestione degli albi dei vigneti 2. gestione degli elenchi delle vigne 3. denunce di produzione delle uve e dei vini 4. distribuzione dei contrassegni di Stato 5. quant'altro di competenza delle Regioni e dei predetti Enti Camerali in materia di vini a denominazione.
Inoltre provvede agli adempimenti relativi alle proposte per la disciplina regolamentare delle rispettive D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T. ed ha il compito di organizzare e coordinare le attività delle categorie interessate alla produzione ed alla commercializzazione di ciascuna denominazione ai fini della tutela e della valorizzazione della stessa. L'attività di vigilanza dei Consorzio si svolge: a) a livello tecnico, per assicurare corrispondenza tra gli adempimenti operativi cui sono tenuti i produttori e le norme dei disciplinari di produzione; b) a livello amministrativo, per assicurare la tutela della denominazione dal plagio, dalla sleale concorrenza, dall'usurpazione e da altri illeciti.
Come si può evincere i compiti e le funzioni di tale organismo sono diversi e di differente livello e questo Consorzio li realizza e li persegue con la massima determinazione, la stessa che i suoi associati, produttori viticoli, vinificatori ed imbottigliatori da sempre attenti alla qualità, mettono nel loro lavoro: dalla cura della vite alla scrupolosità nella trasformazione dell'uva, dalla diligenza nell'invecchiamento delle bottiglie all'attenzione per le esigenze del cliente.