Rabboccare

Rabboccare significa aggiungere liquido ad un contenitore per riempirlo fino in cima. Nel caso del vino, questo viene fatto per eliminare lo spazio d’aria che potrebbe causarne l’ossidazione. NellaÂ…

Raboso

É un vitigno robusto, austero e schietto, autoctono del Veneto, coltivato prevalentemente nella provincia di Treviso. Deve il suo nome o al fiume Raboso che scorre tra Valdobbiadene ed il QuartierÂ…

Raffinazione

La raffinazione è un metodo di chiarificarificazione del vino tradizionale. In poche parole, dopo la fermentazione un agente di raffinazione (un coagulante come argilla in polvere, chiaro d’uovoÂ…

Razza

Un vino è di razza se sono in perfetta auritmia le doti di corposità, eleganza e carattere. (cit. Veronelli)

Regione

E’ un’area geografica facente di un territorio o di uno stato. In Francia, ad esempio, il Bordeaux è considerata una regione vinicola e le Graves, che sono all’interno del Bordeaux, una zonaÂ…

Rehoboam

Bottiglia di Champagne di grande formato che contiene l’equivalente di 6 bottiglie standard o 4,5 litri. E' un formato di bottiglia della capacità di 4 litri e mezzo. Una Rehoboam è più grande diÂ…

Remuage

Remuage è una pratica di spumantizzazione applicata nel metodo champenoise. Addetti specializzati, con abili giri di mano, ruotano le bottigie stringendone il fondo in modo da spingere le impuritàÂ…

Resa

La resa, misurata in ettolitri per ettaro, indica la quantità di vino che le uve vendemmiate sono in grado di produrre. Rese più basse danno vini di qualità più alta.

Reserva

Termine spagnolo per “riserva”. Secondo la legge spagnola, un vino rosso reserva deve trascorrere almeno tre anni d'invecchiamento in cantina di cui uno in botte, prima di essere immesso sul mercato.

Residuo zuccherino

Il residuo zuccherino indica la quantità di zucchero naturale che rimane nel vino dopo la fermentazione. Normalmente durante la fermentazione tutto lo zucchero viene consumato dai lieviti eÂ…

Ribolla

Antico vitigno autoctono friulano a bacca bianca, recentemente rivalutato ed inserito nell'ambito della Doc Colli Orientali del Friuli. Aprezzato già nel XII secolo, si pensa che venne importato inÂ…

Ricco

Termine usato in degustazione per vini che hanno abbondanza di corpo, sapore ed aroma. Inoltre un vino è ricco se è ben provvisto di alcol e colore.

Ridondante, lussureggiante

Un vino si definisce ridondante se è fruttato,corposo ricco e morbido.

Riesling

É un vitigno a bacca bianca originario delle vallate del Reno dove veniva coltivato già in epoca romana. Il suo nome è riconducibile all'espressione tedesca “reissende tiere” ossia animaleÂ…

Rifrattometro

E’ uno strumento che, calcolando il peso del mosto, misura la maturazione delle uve e quindi il loro contenuto zuccherino.

Right Bank

Questo termine è molto usato nel mondo del vino per indicare tutte le denominazioni del Bordeaux situate nella parte settentrionale del fiume Dordogna. Le due più importanti denominazioni dellaÂ…

Rimontaggio

E' un operazione che consiste nell'estrarre un mosto in fermentazione dal basso di un tino per riversarlo poi nello stesso tino dall'alto, allo scopo di arieggiare la massa e di favorire laÂ…

Riserva

"Riserva" è una menzione attribuita ai vini non spumanti che siano stati sottoposti ad un periodo d'invecchiamento appositamente previsto dal disciplinare della produzione e, di norma, nonÂ…

Riserva privata

Se sull'etichetta di una bottoglia si trova la dicitura "Riserva privata" significa che il vino ivi contenuto deriva da una limitata produzione e, quindi, dovrebbe essere il migliore della cantinaÂ…

Robe

Parola francese che letteralmente significa “vestito”. Quando si parla di robe relativamente al vino s'intende discutere del colorito dello stesso.

Robusto

Si definisce un vino robusto se ha un corpo pieno, vigoroso, ricco di sapore e alto di contenuto alcolico.

Rosato, rosé

Termine che indica i vini di colore rosa. I veri rosati sono fatti con uve rosse e non mescolando vini bianchi con vini rossi. Un vino si definisce rosato se il suo colorito è, appunto, rosatoÂ…

Rotondo

Un vino si definisce rotondo se è allo stesso tempo pieno e morbido.

Rovere americano

Una cantina può utlizzare barrique in rovere americano per il processo di invecchiamento del vino. Tradizionalmente i vini vengono fatti invecchiare in barrique di rovere francese, tuttavia ilÂ…

Rovere francese

Le barrique in rovere francese sono molto più costose di quelle in rovere americano. Il rovere francese infatti è considerato il legno più pregiato al mondo per una barrique perchè migliorano laÂ…

Rovere nuovo

Termine che indica barriques nel loro primo anno d'uso. Gli enologi che vogliono conferire sapori di legno al vino, scartano le barriques usate da più di quattro annate, poichè l’interno si èÂ…

Rustico

Un vino è definito rustico se manca di eleganza e finezza.

Ruvido

Un vino ruvido presenta una certa rasposità sulla lingua.

IT EN