Oltre 600 presenze alla terza edizione di La Sardegna di Vinodabere, che si è tenuta sabato 18 e domenica 19 gennaio a Roma all'Hotel Belstay. A degustare le oltre 200 etichette sono stati anche 170 operatori di settore (enotecari, ristoratori ed agenti), e circa 100 comunicatori del vino tra giornalisti, blogger ed influencer. Con 47 cantine presenti ai banchi di assaggio, dove sono stati presenti i vignaioli, è stato possibile fare un viaggio attraverso i sensi, dunque, tra le produzioni provenienti dai territori di Alghero, Anglona, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Jerzu e Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna, Ma l’obiettivo che sembra essere stato raggiunto va al di là dei numeri. Le sensazioni raccolte tra i partecipanti ci raccontano di entusiasmo e consapevolezza di aver realizzato una vera e propria scoperta del patrimonio vitivinicolo della Regione e della elevata qualità dei suoi vini. Apprezzamento è stato espresso inoltre per la possibilità di assaggio del Pecorino Romano, messo a disposizione dal relativo Consorzio di Tutela, sponsor dell’evento, che ha sede in Sardegna. L'appuntamento con la quarta edizione di La Sardegna di Vinodabere verrà anticipato a dicembre 2025. Un grazie speciale va alle persone che hanno preso parte all'evento e soprattutto alle cantine ed alle pasticcerie presenti. Elenco aree ed aziende (con rispettivi vini) che hanno partecipato alla terza edizione della manifestazione ANGLONA Tenute Rossini [1]
GALLURA Cantina del Vermentino [2] Cantina Depperu [3] Cantina Li Seddi [4]
Cantina Gallura [5]
Cantina Pedres [6]
Tenuta Paltusa [7]
Tenute Gregu [8]
Unmaredivino di Gioacchino Sini [9]
MAMOIADA Cantina Crisponi (condivide banco con Cantina
Cantina Sa Ozzisina (condivide banco con Cantina Crisponi)
Cantina Francesco Cadinu [10] (condivide banco con Cantina Montisci Vitzizzai)
Cantina Montisci Vitzizzai [11] (condivide banco con Francesco Cadinu) Cantina Mussennore [13]
Cantina Giuseppe Sedilesu [14] (condivide banco con Trè Biddas del Mandrolisai)
MANDROLISAI Trè Biddas [15] (condivide banco con Cantina Giuseppe Sedilesu di Mamoiada)
JERZU E OGLIASTRA Alberto Loi [16]
Jerzu Antichi Poderi [17] Tenute Perda Rubia [18] (condivide il banco con Iolei di Oliena) OLIENA Iolei [19] (condivide banco con Tenute Perdarubia
ASCOS, Associazione Produttori del Nepente e del Vino di Oliena
ORGOSOLO Cantine di Orgosolo [20]
ORISTANESE Agricola Niuge
Contini 1898 [21] 1991 Silvio Carta Carta Rosso, Vermouth Servito Bianco, etc.) Tenute Evaristiano [22]
ROMANGIA Vini TraMonti [23]
SULCIS AgriPunica [24]
Cantina Santadi [25]
Cantine Sardus Pater [26] Classico AD 49 2022
SUD SARDEGNA Tenute Cossedda di Carlo Cau [27]
BANCO MISTO Aziende: * Binza ‘e su Re [28](Usini/Coros)
* Enrico Esu [29](Sulcis)
* Francesco Fiori [30](Usini/Coros)
* Fulghesu Le Vigne [31](Mandrolisai)
* Rosso Kantharu 2020 (Bovale Sardo, Cannonau e Monica)
* Ilaria Addis (Gallura):
* La Granitica(Gallura)
* Bianco Pedra Lughente 2023
* Nuraghe Crabioni [32](Romangia9
* Poderi Parpinello [33](Alghero)
* Surrau [34](Gallura)
I territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono sempre stati, sin dalla sua nascita, al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani.
La Guida ai Migliori Vini della Sardegna (link [35]), giunta alla settima edizione, pubblicata on line tra agosto e settembre 2024, ha visto un numero di letture incredibile (oltre 500 mila).
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Entusiasmo e voglia di scoprire il patrimonio vitivinicolo sardo al centro della terza edizione de La Sardegna di Vinodabere. Scrivi tu il primo commento su Entusiasmo e voglia di scoprire il patrimonio vitivinicolo sardo al centro della terza edizione de La Sardegna di Vinodabere