Nizza è Barbera 2025 si allea con Collisioni Festival

  • 06/04/2025

Nizza è Barbera 2025 cambia ritmo: la «Rossa piemonte» incontra la musica

Dal 9 al 12 maggio a Nizza Monferrato (Asti) sarà Barbera Forum con oltre 70 produttori e 400 etichette in degustazione. Quattro giorni di festa tra degustazioni, cibo e musica diffusa nelle piazze della città. A Vinitaly si annuncia la novità del “Nizza, Barbera & Music” in collaborazione con Collisioni Festival: tre palchi e un programma di concerti e Dj Set lungo tutto il weekend.

Grandi novità per l’edizione 2025 di Nizza è Barbera: quest’anno la manifestazione dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg si arricchisce del “Nizza, Barbera & Music”, in collaborazione con Collisioni Festival. Quattro giorni dal 9 al 12 maggio di festa, degustazioni, enogastronomia e concerti a Nizza Monferrato (Asti).

Il programma è stato presentato in anteprima a Vinitaly nel Padiglione Piemonte: il Barbera Forum si conferma come cuore pulsante della manifestazione con oltre 70 produttori e più di 400 etichette sotto il Foro Boario. Lunedì l’ingresso sarà riservato agli operatori del settore.

E poi un programma ricchissimo di concerti diffuso sui tre diversi palchi previsti in città, con l’evento speciale venerdì 9 maggio del concerto degli Eiffel 65, la band italiana che ha fatto ballare il mondo, con il successo intramontabile di Blue, campione di incassi dall’Inghilterra, agli Usa, alla Nuova Zelanda. E la serata evento del sabato con il grande show di Voglio Tornare negli Anni 90, un format evento fatto di effetti speciali, coreografie, ballerini e live set che sta spopolando nei maggiori festival italiani, con l’opening dei Tuttafuffa. Ma tutta la città di Nizza vivrà grazie ai live diffusi sui diversi palchi, tra vino, musica ed enogastronomia, con live e Dj Set non stop, che vedranno sui palchi tra gli altri gli Avanzi di Balera, storica crew di Dj Piemontesi che riporta nelle piazze il mood delle balere piemontesi degli anni 60 e 70, la Sciarada Party rock Band, con i successi della musica italiana dagli anni 70 ad oggi; i Kama, band lombarda che ibrida generi quali l’art-rock, l’elettronica, il jazz e il post Punk.

Saranno a Nizza in occasione del grande evento anche Dj Fabri Violino, Dj Cugi e gli AuTobaskers, la band capitanata da Davide Costantini che rilegge in chiave originale la musica italiana dagli anni 50 ad oggi. Domenica 11 maggio, nella piazza del Comune, Martini di Alessandria, la manifestazione ha deciso di dedicare un pomeriggio ai più piccoli, offrendo un’occasione di intrattenimento ai bambini delle scuole materne ed elementari del territorio e alle loro famiglie, con un gran Galà della Magia intitolato Crazy Magic Sunday, che vedrà sul palco alcuni dei prestigiatori e performer più apprezzati, da Piero Osella in arte Mago Budinì, amatissimo da tutti i bambini del Piemonte, al ventriloquo italo-brasiliano Gi&Raf, diventato famoso con la sua giraffa parlante nei programmi di Rai1 e Canale5,  al pluripremiato Mago Contini, ospite di numerose trasmissioni televisive con la formula ibrida di teatro e illusionismo. 

Com’è tradizione, ampio spazio sarà dedicato all’enogastronomia, con pranzi e cene a banco d'assaggio dei vini dei produttori di Nizza è Barbera all’Osteria Vineria La Signora in Rosso. Torneranno inoltre la Notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino, dove saranno allestiti i Wine Point con una selezione di etichette di Barbera d’Asti Docg e Nizza Docg in degustazione. In piazza Garibaldi, in piazza XX Settembre e nel centro storico l’Associazione Commercianti Nicesi «Nizza col Cuore» organizzerà inoltre uno street food locale in collaborazione con le Pro loco locali. Domenica in bici nelle vigne del Nizza, raduno automobilistico di Ferrari e SuperCar, mercatino del gusto nel centro storico.

L’evento è organizzato da Enoteca Regionale del Nizza, Città di Nizza Monferrato e Associazione Commercianti Nicesi, con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Provincia di Asti, Unione Collinare Vigne e Vini, Camera di Commercio di Asti, Banca di Asti, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza, ATL, Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Slow Food Alessandria e Colline Nicesi, Pro Loco di Nizza Monferrato.

«Nizza è Barbera è molto più di una festa del vino – dice Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato –: è l’espressione autentica dell’identità di un territorio che ha costruito attorno alla Barbera d’Asti non solo un’economia, ma anche una cultura e uno stile di vita. L’edizione 2025 rafforza la nostra vocazione internazionale e, con un programma rinnovato, si apre con entusiasmo a un pubblico giovane e curioso, che cerca nel vino un’esperienza da vivere, condividere e ricordare».

«Nizza è Barbera si conferma come una manifestazione che guarda al futuro della Barbera e delle persone che la sceglieranno domani – afferma Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza –. Negli anni abbiamo costruito un’esperienza capace di parlare alle nuove generazioni, rendendo il vino più accessibile, contemporaneo e coinvolgente. Quest'anno il programma si arricchisce di una proposta musicale pensata insieme a Collisioni Festival: concerti e dj set, tutti gratuiti, che diventano un motivo in più per venire a Nizza, vivere il centro storico, scoprire i produttori e le loro Barbera. Abbiamo pensato a un servizio navette e un’area camping per dare la possibilità a tutti di divertirsi in sicurezza».

«La nostra mission è di alzare sempre l’asticella offrendo un servizio di sommellerie professionale e quest’anno con due degustazioni di rilievo dedicate alle vecchie annate del Nizza, in programma domenica e lunedì. Nizza è Barbera è un esempio virtuoso di come si possano avvicinare le nuove generazioni al mondo del vino, puntando su qualità, cultura ed emozione di un grande territorio» aggiungono Filippo Mobrici, vice presidente del Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato, e Stefano Chiarlo, presidente dell’Associazione Produttori del Nizza.

Tutti d’accordo nel definire «Nizza è Barbera una manifestazione che è il simbolo del nostro territorio», hanno detto in coro il presidente della Provincia di Asti Maurizio Rasero e il Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio con gli assessori regionali Marco Gabusi e Fabio Calosso, i consiglieri regionali Debora Biglia, Marco Protopapa e Fabio Isnardi, la presidente dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Giovanna Quaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
06/04/2025

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su Nizza è Barbera 2025 si allea con Collisioni Festival. Scrivi tu il primo commento su Nizza è Barbera 2025 si allea con Collisioni Festival

IT EN