Le news vitivinicole di Wine Idea del 24 gennaio 2025!

  • 23/01/2025

Novità enologiche odierne

Degustazioni e Classifiche

  • I 10 migliori Cannonau di Sardegna sotto i 20 euro Il Gambero Rosso seleziona le migliori etichette di Cannonau economiche, celebrando uno dei vini simbolo della Sardegna. Un viaggio nella storia di questo vitigno autoctono, che studi recenti indicano come presente sull’isola già dal 1200 a.C.
  • Il miglior Negroamaro sotto i 20 euro del 2025 Terre di Sava conquista la scena con un Negroamaro di qualità, prodotto nel cuore del Salento. Il vino, frutto di vigne ad alberello pugliese, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.

Frode e Sicurezza nel Settore Vitivinicolo

  • Blitz della Finanza: sequestrati 35.000 litri di vino contraffatto La Guardia di Finanza di Caserta ha scoperto un'azienda vinicola illegale, sprovvista di autorizzazioni sanitarie, pronta a immettere sul mercato vino falsamente etichettato come IGT.
  • Etilometro in cantina: sicurezza e consumo responsabile Il gruppo Tenute del Cerro introduce gli etilometri nelle proprie cantine e agriturismi in Umbria e Toscana per sensibilizzare sul bere consapevole.
  • Alcol e Codice della Strada: cala il consumo di vino, boom per le ricerche sugli etilometri L'inasprimento delle sanzioni sulla guida in stato di ebbrezza incide sul mercato del vino, mentre cresce l'interesse per strumenti di autocontrollo come gli etilometri portatili.

Eventi e Premi

  • Si avvicina Grandi Langhe 2025: 500 produttori a Torino il 27 e 28 gennaio L’evento dedicato ai grandi vini delle Langhe, Roero e Piemonte torna con un’edizione ampliata, includendo 100 cantine provenienti da altre zone della regione.
  • Wine & Siena 2025: il futuro del vino tra sostenibilità e cambiamento climatico Dal 25 al 27 gennaio, la manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole italiane affronterà temi cruciali come la transizione ecologica e l’impatto del riscaldamento globale sulla produzione.
  • Nasce il Trofeo Camigliano: il Brunello di Montalcino incontra lo sport La Brunello Crossing, gara podistica tra i vigneti di Montalcino, avrà un nuovo title sponsor: la cantina Camigliano, che premierà i vincitori con i propri vini pregiati.
  • Le Marche celebrano Rossini a Firenze con un evento enogastronomico speciale Il Teatro del Sale ospiterà un tributo al compositore marchigiano, con una serata all’insegna di musica, vino e sapori della tradizione locale.
  • Il Masi Wine Bar Munich premiato come "Top Italian Restaurant 2025" dal Gambero Rosso Per il secondo anno consecutivo, il locale bavarese si conferma tra le migliori destinazioni per gli amanti della cucina e del vino italiano all'estero.

Vino e Cultura

  • Roberta Ceretto: “Grazie a vino e arte lascio un segno nelle mie Langhe” L’imprenditrice racconta la fusione tra enologia e arte contemporanea, iniziata con i lavori di David Tremlett e Sol Le Witt alla Cappella del Barolo.
  • Intervista a Maria Pia Calzone: “Vendemmia con il nonno e niente acqua a tavola” L’attrice, famosa per il ruolo di Donna Imma in Gomorra, condivide il suo legame con il vino e la tradizione familiare.

Innovazione e Tendenze del Mercato

  • “Basta ossessione per i vini premium: la comunicazione punti sul consumo piacevole” Il monito di ISMEA evidenzia le difficoltà del mercato del vino italiano e la necessità di una strategia comunicativa più accessibile.
  • Il futuro del vino nei dati di 17 anni del Consorzio Colli Orientali Un’analisi storica sui cambiamenti climatici e produttivi del Friuli Venezia Giulia, supportata dall’intelligenza artificiale per una gestione più efficiente del territorio.
  • Da multinazionali a vitivinicoltore: il sogno della “cantina innovativa” Dopo una carriera nella finanza londinese, Tiziano Bellini torna in Italia per fondare una cantina all’avanguardia a Sabbioni, in provincia di Mantova.
  • “Scommetto tutto su un vitigno dimenticato” – la scelta coraggiosa di una giovane vignaiola Tanita Danese di Fongaro Spumanti si dedica esclusivamente alla produzione di spumanti metodo classico da uve Durella, sfidando il mercato con una proposta di nicchia.

Vitigni e Sostenibilità

  • Il Trebbiano: da varietà negletta a risposta al cambiamento climatico Il vitigno italiano, a lungo sottovalutato, sta vivendo una rinascita grazie alla sua capacità di adattarsi a temperature più elevate.
  • Vini dealcolati: basta tabù, ma attenzione all’etichettatura La recente normativa italiana consente la produzione di vini dealcolati, ma impone restrizioni per DOP e IGP. Una tendenza che divide il settore.
  • Il vino che viene dal freddo: il Cuvée Frank dalla Danimarca sorprende Parigi Il ristorante Les 110 de Taillevent introduce nella propria carta un vino danese, segnale di un’evoluzione nella mappa enologica europea.

Storie di Passione e Territorio

  • “Una Sardegna meravigliosa in un calice di vino” L’imprenditrice Lia Tolaini racconta il suo amore per la Sardegna, un’isola che unisce storia, cultura e grandi vini.
  • L’amore per la terra e i suoi profumi: la storia di Tenute Altavera Un’azienda giovane che punta sulla viticoltura biologica per produrre Vermentino e Cannonau di qualità nell’entroterra sardo.
  • Tradizione e innovazione: Antonio Molettieri porta l’Irpinia a Casa Sanremo La cantina di Castelfranci sarà protagonista dell’evento enogastronomico legato al Festival di Sanremo, promuovendo i vini della sua terra.
  • Cantine Vitevis: Gianfranco Gambesi nuovo direttore generale L’esperto manager del settore agroalimentare assume la guida della cooperativa vinicola veneta con l’obiettivo di rafforzarne innovazione e qualità.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23/01/2025

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su Le news vitivinicole di Wine Idea del 24 gennaio 2025!. Scrivi tu il primo commento su Le news vitivinicole di Wine Idea del 24 gennaio 2025!

IT EN