Allarme e aggiornamenti fitosanitari
Nuovo ceppo di Xylella su vite e mandorlo: preoccupazione crescente
A un anno dal ritrovamento del ceppo Xylella fastidiosa ST-1 a Triggiano (Bari), le preoccupazioni nel settore vitivinicolo sono ancora alte. Il ricercatore Donato Boscia (CNR - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Bari) sottolinea la necessità di monitorare la situazione per evitare danni simili a quelli subiti dagli uliveti pugliesi e dai vigneti californiani nell’Ottocento.
Mercato e strategie aziendali
Garda Terroir: alleanza tra quattro cantine per valorizzare il Lago di Garda
Un nuovo progetto di promozione del territorio: Villa Calicantus, La Bacheta, Josef e Samuele Casella si uniscono per colmare il vuoto enologico sulle DOC di Custoza, Bardolino, Colli Mantovani e Valtènesi. “Basta parlare di vino naturale, raccontiamo il nostro terroir”, afferma Daniele Delaini (Villa Calicantus).
🇫🇷 La Scolca porta a Parigi il Gavi DOCG e un vino low-alcohol
Alla Wine Paris, evento internazionale del vino, Chiara Soldati presenta un Gavi a 9.5% di alcol e 52 kcal, prodotto con una vendemmia anticipata e senza processi chimici. Una scelta che intercetta la crescente domanda di vini a bassa gradazione.
Tenimenti d’Alessandro cambia proprietà: Fèlsina acquisisce la quota di maggioranza
La storica azienda di Cortona, famosa per il Syrah e Viognier, entra nel gruppo Fèlsina, con l’obiettivo di rilanciare e innovare la produzione, mantenendo la certificazione biologica ottenuta nel 2016.
Cantina Pizzolato: risultati record nel 2024
Cantina di Venosa rinnova il CdA con più presenza femminile
L’azienda cooperativa lucana, con 350 soci viticoltori e 800 ettari di vigneti, ha inserito nel consiglio Donata Girardi e Liliana Sileo, consolidando il ruolo delle donne nel mondo del vino.
Tendenze e cambiamenti nel mondo del vino
L’Amarone cambia volto: da vino da meditazione a protagonista in tavola
L’Amarone della Valpolicella diventa sempre più versatile e gastronomico, puntando sull’equilibrio tra terroir e metodo. Si studia il riconoscimento dell’appassimento come patrimonio UNESCO.
Il Torcolato sbarca nella mixology
Il segreto del Torcolato DOC Breganze? Alta acidità che lo rende perfetto per nuovi abbinamenti e cocktail, secondo il Consorzio Doc Breganze.
Il turismo del vino raggiungerà 330 milioni di dollari entro il 2034
Secondo Future Market Insights, il settore del turismo enologico crescerà del 13,2% annuo, grazie alla domanda di esperienze autentiche e sostenibili.
Grandi nomi, vini iconici e successi aziendali
L’Aglianico del Vulture che segna una svolta
La storica cantina Paternoster, oggi nel gruppo Tommasi, continua la tradizione di eccellenza con la supervisione dell’enologo Fabio Mecca, bis-nipote del fondatore.
Grignolino Monferace: il rosso piemontese invecchiato che stupisce
Il Grignolino Riserva Monferace conferma la sua affinità con il Barolo, grazie a un affinamento di 40 mesi in botte e bottiglia.
“Eremo Nero” di Mario Ercolino tra i vini più preziosi al mondo
Il Nativ Eremo Nero 2019 (Irpinia Campi Taurasini) si impone sul mercato con un valore di oltre 1.100 euro a bottiglia, grazie alla sua complessità e al terroir vulcanico di Paternopoli.
Agricoltura e sostenibilità
PAC 2025: nuove semplificazioni sulla rotazione delle colture
Dal 2025, le aziende agricole potranno diversificare senza aver completato la rotazione nel 2024, come richiesto dalla Buona Condizione Agronomica e Ambientale 7. Una novità importante per gli agricoltori.
La Puglia, regina dell’olio extravergine d’oliva
Con il 50% della produzione nazionale, la regione si conferma leader del settore, nonostante le minacce della Xylella.
Abbinamenti, curiosità e cultura del vino
Due bicchieri di vino a pasto non superano il limite del Codice della Strada
Un test di Quattroruote dimostra che chi beve due calici di vino, prosecco o birra a pasto rimane sotto la soglia di 0,50 g/l di tasso alcolemico, evitando sanzioni alla guida.
Joe Bastianich: ristoranti, cantina e podcast
L’imprenditore italoamericano svela i segreti del suo successo:
BuyWine Toscana e PrimAnteprima: il vino toscano si rilancia nel mondo
Il vino DOP toscano registra un +10% in valore e +4,8% in volume nel 2024. Gli eventi di febbraio a Lucca e Firenze saranno cruciali per l’export.
Vino, millennial e nuove generazioni
Il vino cambia target:
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Le news vitivinicole di Wine Idea del 4 febbraio 2025!. Scrivi tu il primo commento su Le news vitivinicole di Wine Idea del 4 febbraio 2025!