Eventi internazionali e mercati emergenti
Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sbarca a Wine Paris
Dal 10 al 12 febbraio, ben 32 produttori della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG saranno protagonisti a Wine Paris, uno degli appuntamenti più importanti per il settore vinicolo internazionale. Tra le aziende partecipanti: Adami, Bortolomiol, Mionetto, Serena Wines 1881, Valdo, e molte altre. Un’occasione per consolidare il Prosecco nei mercati globali.
Export Made in Italy: possibili perdite fino a 12 miliardi di euro
L’imposizione di nuovi dazi USA potrebbe portare a un calo delle esportazioni del 15-30% per alcuni settori chiave del Made in Italy, tra cui vino, moda e agroalimentare. Secondo Confcooperative, le tariffe doganali potrebbero costare al Paese fino a 12 miliardi di euro.
🇺🇸 Crollo dei consumi di vino negli USA: -4,4% per le DOC italiane
Il 2024 si è chiuso con un calo del 4,4% nelle vendite di vino italiano negli Stati Uniti, mentre il mercato generale ha registrato un -7,2%. I più colpiti: vini bianchi e rossi (-6,4%) In crescita: gli spumanti italiani (+1,5%) Denominazioni che resistono: Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo
Classifiche e riconoscimenti
La Top 100 dei vini rossi italiani 2025
Compilata grazie alle valutazioni di cinque guide enologiche (Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda, Vitae e Guida Essenziale di Daniele Cernilli), la classifica premia: Sassicaia (Bolgheri Superiore DOC) – il più celebre dei SuperTuscan torna al vertice. Brunello di Montalcino Riserva Biondi Santi Barolo Monprivato di Mascarello
Una rivincita per le etichette storiche dell’enologia italiana.
I 40 anni di Cieck, la cantina che ha rilanciato le bolle di Erbaluce
Cieck, azienda simbolo del Canavese, festeggia 40 anni dalla sua fondazione. Nota per la produzione di spumanti a base di Erbaluce, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama enologico internazionale. Fondata da Remo Falconieri, oggi è guidata dalla figlia Lia.
Istituto Grandi Marchi: raddoppio del fatturato in 20 anni
Le 18 aziende dell’IGM hanno raggiunto un valore aggregato di 660 milioni di euro, con oltre il 55% del fatturato proveniente dall’export. Il trend del vino di alta gamma è in crescita, con un’attenzione crescente da parte dei consumatori internazionali.
Tendenze e innovazioni
La Doc Garda punta sui vini low alcol
Il Consorzio Garda Doc ha approvato una modifica al disciplinare per introdurre una versione di Garganega a 8,5 gradi alcolici, abbassando il limite minimo precedentemente fissato a 10,5 gradi. Obiettivo: intercettare i nuovi trend di consumo, in linea con la crescente richiesta di vini a basso contenuto alcolico.
Ma perché avercela con il vino dealcolato?
Il dibattito è acceso: mentre alcuni puristi lo considerano un’eresia, altri vedono nel vino dealcolato una grande opportunità di mercato. Pro: Maggiore accessibilità per chi non può o non vuole bere alcol. Contro: Può alterare la percezione del vino come prodotto di tradizione. Prospettive: Sempre più produttori stanno sperimentando etichette senza alcol.
Economia e regolamentazioni
Gli agronomi italiani chiedono una revisione della PAC
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (Conaf) ha presentato 11 proposte al Parlamento Europeo per riformare la Politica Agricola Comune (PAC). Tra le richieste:
Convegno: opportunità di finanziamento con il pegno rotativo
Con le giacenze di cantina in aumento e un accesso al credito sempre più difficile, il pegno rotativo si conferma una soluzione efficace per le aziende vinicole. Vantaggi:
Enoturismo ed eventi
"Banchetti Enogastronomici" a Cocconato: la grande cucina di Auguste Escoffier
Nel borgo di Cocconato (AT) si terrà un ciclo di cene gourmet ispirate alla tradizione piemontese e alla cucina di Auguste Escoffier, il padre della gastronomia moderna.
Cantina Ventiventi: sostenibilità come missione
L’azienda Ventiventi in Emilia-Romagna è un esempio di cantina giovane e innovativa, guidata dalla famiglia Razzaboni. Pratiche sostenibili:
Museo del Gusto per il Sangiovese in Romagna
Nasce il primo Museo del Gusto dedicato al Sangiovese, per valorizzare la storia e la cultura enologica della Romagna.
Produttori di Manduria protagonisti a Sanremo ExtraFestival
Dal 10 al 15 febbraio, il Primitivo di Manduria sarà tra i vini ufficiali del Sanremo ExtraFestival, evento ospitato nella prestigiosa Villa Nobel.
In memoriam
Giampaolo Gravina: il mondo del vino perde una voce autorevole
A 58 anni ci lascia Giampaolo Gravina, uno dei critici enologici più stimati d’Italia. Esperto di vini e docente, ha influenzato generazioni di appassionati e produttori. Il mondo del vino lo ricorda per la sua competenza e il suo spirito critico libero.
Appuntamenti da non perdere
Webinar ONAV – 11 febbraio: "Il nuovo codice della strada e il vino"
L’ONAV Nazionale organizza un webinar per discutere l’impatto delle nuove normative sulla guida e sul consumo responsabile di vino.
Presentazione della guida "Bollicine del Mondo" – 22 febbraio a Identità Milano
La nuova Guida 2025 sarà presentata durante l’evento Identità Milano, con un focus sulle migliori etichette di spumanti internazionali.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Le news vitivinicole di Wine Idea del 7 febbraio 2025!. Scrivi tu il primo commento su Le news vitivinicole di Wine Idea del 7 febbraio 2025!