1. Vinitaly premia le bottiglie piacentine
“L’Alba e la Pietra” conquista 94/100 alla Guida 5StarWines, posizionandosi terza a livello nazionale. Premi anche per Malvasia Mami 2023 (95 pt) e La Malvagia 2023 (92 pt), confermando la qualità della cantina Il Poggiarello.
2. Renzo Rosso (Brave Wine): lo stile incontra il vino
Lo stilista vicentino racconta il momento del gruppo vinicolo Brave Wine: focus sull’Etna, esportazioni USA, e stop temporaneo alle acquisizioni. “Il vino? Puntiamo su valore e comunicazione”.
3. Cibo e vino: oltre le regole, viva la curiosità
Nessuna formula fissa per l’abbinamento perfetto: la chiave è l’equilibrio tra gusto del cibo e struttura del vino. Il contrasto sensoriale è il vero segreto.
4. Frascati al Vinitaly: vetrina per i Castelli Romani
Con il titolo di “Città Italiana del Vino 2025”, Frascati porta a Verona le eccellenze enologiche del Lazio, anticipando “Vinalia Priora” e le future iniziative territoriali.
5. Vigneti eroici: passione, fatica e identità
Coltivati sopra i 500 m con pendenze oltre il 30%, i vigneti estremi rappresentano la difesa attiva del paesaggio, con un lavoro annuo fino a 1.200 ore per ettaro.
6. Contrade dell’Etna: i vini del vulcano in vetrina
Un omaggio all’unicità enologica dell’Etna, dove la natura viva del vulcano incontra l’uomo. Biodiversità, terroir e tradizione protagonisti dell’evento.
7. Grola (Allegrini): nuova identità visiva e ritorno alle origini
Grola cambia volto: via l’articolo “La”, nuovo blend classico e ritorno alla DOC Valpolicella Classico Superiore. Un rilancio all’insegna della tradizione e del dinamismo.
8. Agricoltura 2025: bonus ISMEA fino a 180.000 €
Contributi a fondo perduto per investimenti agricoli, con focus sui giovani. Fondi immediatamente attivabili: serve programmare ora.
9. Antonella Viola e il vino: polemica in Veneto
La scienziata contraria al consumo di alcol fa discutere in vista di una possibile candidatura regionale. Il mondo del vino insorge: “Serve coerenza in un territorio simbolo”.
10. Contrade dell’Etna 2025: 80 cantine a Randazzo
Evento top dell’enologia siciliana con degustazioni, talk (Foti, Carrera, Latteri) e riflessioni sull’identità del vino etneo. Appuntamento: 13-14 aprile.
11. Podere Ema: esperienza multisensoriale in vigna
In Toscana, a due passi da Firenze, Podere Ema propone visite, degustazioni e tour immersivi con il raro vitigno Fogliatonda affinato in anfora.
12. Mimmo Pasetti: “La follia ci ha premiato”
Dalla costa alla montagna contro il climate change. Il vignaiolo abruzzese rivendica la sua scelta visionaria e attacca il vino dealcolato: “Non è vino”.
13. Vino italiano negli USA: spedizioni al 50%
Porto di Livorno attivo ma rallentato dai dazi Trump (10%). Gli importatori chiedono ai produttori di assorbire parte del costo doganale.
14. I 10 vini italiani più acquistati nel 2024
Coldiretti presenta la top ten a Vinitaly. Vini autoctoni e biologici crescono nei consumi interni. L’Italia guida con 130.000 ettari bio.
15. Etna: 10 etichette sotto i 20€ da non perdere
Giovani produttori, altitudini record (fino a 1.500 m) e nuove storie da scoprire: il vino etneo continua a sorprendere qualità e accessibilità.
16. Chianti Classico 2025: Gallo Nero in salute
Alla Leopolda di Firenze, presentate le nuove annate 2023-2021. +2,4% le marcature nonostante il contesto internazionale instabile.
17. Vini pregiati come asset strategico
Il calo di consumo nei ristoranti non frena l’interesse per i grandi vini da collezione: un’alternativa concreta e prestigiosa agli investimenti tradizionali.
18. Trapani: la crisi idrica colpisce la viticoltura
La diga Trinità è di nuovo a secco. Nessun ristoro per i viticoltori secondo la Misura 23. Cia Sicilia: “Situazione insostenibile”.
19. Contrade dell’Etna: masterclass e degustazioni
Due giorni per scoprire il meglio del vulcano con banchi d’assaggio e incontri con i produttori. Cultura e calici in alta quota.
20. Salvatore Lombardo guida le Strade del Vino siciliane
Nuovo presidente per la Federazione: obiettivo rilanciare le associazioni nate con la storica legge regionale.
21. “Tu e il vino”: l’enoteca self-service
A Montelupo nasce un’enoteca automatica touch: acquisto facile e immediato, h24. Vini selezionati e info digitali.
22. La-Vis: il ritorno della linea Ritratti
Dopo la crisi, La-Vis rilancia la storica linea nata dalla zonazione. Qualità, identità territoriale e nuovo slancio grazie a Cavit.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su News Vitivinicole di domenica 13 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su News Vitivinicole di domenica 13 Aprile 2025