Allarme Dazi USA: Il Vino Italiano Sotto Pressione
L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump scuote Vinitaly
Con l’entrata in vigore dei nuovi dazi doganali USA sui prodotti agroalimentari europei, il clima alla 57esima edizione di Vinitaly è segnato da forte preoccupazione. Il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas, ha sottolineato:
“Dalla mezzanotte ogni prodotto italiano che varca l’Atlantico sarà soggetto a una nuova tassa.”
Distributori USA: “Nessun sovrapprezzo”
Secondo Lamberto Frescobaldi (Uiv), i distributori statunitensi rifiutano di accollarsi i costi extra. Lettere formali confermano che le aziende italiane rischiano di dover assorbire interamente l’aggravio o scaricarlo sul consumatore, con il concreto rischio di perdita di competitività.
I numeri in gioco: un impatto da 2 miliardi
Coldiretti e le principali associazioni di categoria (Assoenologi, Federvini, Alleanza Cooperative) lanciano l’allarme:
“A rischio 2 miliardi di euro di export verso gli USA, primo mercato per il vino italiano.”
Antinori: “Una bottiglia da 10$ potrebbe costare 20$”
Durante un confronto a Casa Coldiretti, Alessia Antinori ha illustrato gli effetti pratici:
“Per i vini nella fascia 10-15 dollari, l’impatto sarà devastante, in particolare per chi lavora su grandi volumi.”
Vinitaly 2025 – Un’edizione da record tra sfide e successi
I numeri dell’edizione
Veneto superstar: 500 espositori e focus Olimpiadi
La regione Veneto guida la delegazione italiana con 500 espositori e un concept che unisce vino e sport in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Ma anche qui il timore per i dazi è palpabile: il 21% dell’export vinicolo veneto è diretto agli Stati Uniti.
Sardegna in crescita: 80 cantine presenti
La viticoltura isolana mostra segnali positivi con 80 cantine presenti. L’interesse degli investitori, anche esteri, è in costante aumento.
Premi e Riconoscimenti
Cantina del Rimedio (Sardegna): Cantina dell’Anno 2025
L’azienda di Oristano ottiene il massimo punteggio per tre etichette simbolo. Già premiata nel 2022 con Judikes 2008, celebra oggi un successo duraturo.
Giacobazzi Vini (Emilia-Romagna): Miglior Vino Frizzante
Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC secco "Giacobazzi 2" vince per equilibrio e freschezza. Orgoglio modenese e filiera controllata al 100%.
Cantina Donati (Trentino): Premio Angelo Betti
Una storia di famiglia lunga sei generazioni, celebrata con questo riconoscimento a una delle realtà storiche del Teroldego.
Pasqua Vigneti e Cantine (Veneto): Premio Italia
L’audacia creativa nella reinterpretazione dei vini ha valso a Pasqua il prestigioso “Premio Italia” 2025.
Cantina Tollo (Abruzzo): Tre Vinitaly Design Awards
Tendenze e Approfondimenti
Il posizionamento del vino italiano nel mondo
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, il vino italiano domina la fascia premium e popular, ma non quella luxury, ancora saldamente presidiata dalla Francia.
Le nuove norme fiscali sui terreni agricoli
Con la risoluzione 23/E del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il diritto di superficie su terreni agricoli è soggetto all’imposta di registro al 9%, uniformandosi alla giurisprudenza della Cassazione.
Focus Aziende e Progetti Speciali
Frescobaldi verso l’Etna: trattativa per Tenuta delle Terre Nere
Quasi ufficiale l’acquisizione della cantina di Marco de Grazia da parte del gruppo Frescobaldi. Un’operazione strategica sul versante nord del vulcano siciliano.
I vigneti dell’Annunciata rinascono
A Piancogno, volontari al lavoro per ripristinare i vigneti attorno al convento dell’Annunciata. L’obiettivo è produrre il “Vino del Beato Innocenzo”.
La-Vis rilancia la linea "Ritratti"
Sei nuove etichette per la cooperativa trentina, con disegni d’autore e vini delle Colline Avisiane, in continuità con il “Progetto Qualità” avviato nel 1988.
Cantina San Michele: il Marzemino moltiplicato per cinque
Cinque interpretazioni del vitigno Marzemino per la cantina biologica dei cugini Danesi, nel cuore del Monte Netto.
Benefizio Pomino Bianco: 50 anni di eccellenza
Marchesi Frescobaldi celebra il traguardo con una verticale storica del suo Cru del Castello, dalle annate 1990, 2009, 2014 fino al 2023.
Visione Futura
Asolo Montello: 40 anni tra bellezza e strategia
Il Consorzio Tutela Vini Asolo Montello guarda avanti, con nuovi obiettivi di promozione per Asolo Prosecco Superiore DOCG e il rilancio della Recantina, vino autoctono riscoperto.
Citazione del Giorno
“Il vino italiano è simbolo di qualità, identità territoriale e cultura.” – Matteo Zoppas, Presidente ICE
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su News Vitivinicole di lunedì 7 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su News Vitivinicole di lunedì 7 Aprile 2025