Eventi e Degustazioni
Il Sabato del Vignaiolo approda a Palermo
- Villa Filippina – 10 maggio 2025
La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) celebra il suo evento diffuso “Il Sabato del Vignaiolo” in tutta Italia. In Sicilia, l’appuntamento è a Palermo, al Parco di Villa Filippina, dove dalle 10:00 alle 19:00 andrà in scena un villaggio del vino con degustazioni, incontri con i produttori e vendita diretta. Protagoniste le cantine siciliane aderenti alla FIVI, ambasciatrici di una viticoltura autentica e sostenibile.
Ossola in Cantina: torna la biennale del Prünent
- Crevoladossola – 26 aprile 2025
Otto cantine aprono le porte ai visitatori per un viaggio nel cuore del Nebbiolo di montagna, tra terrazzamenti eroici e sapori della Val d’Ossola. Con un unico voucher si potrà accedere a tutte le cantine e vivere un percorso enoturistico dedicato al vitigno autoctono Prünent.
Tenuta Solar: apericena sensoriale fuori Vinitaly
- Soave Classico – 7 aprile 2025
Nella cornice vulcanica di Monteforte d'Alpone, Tenuta Solar ha ospitato un evento esclusivo firmato Carol Agostini. Una serata tra stampa, professionisti e appassionati per esplorare il potenziale del terroir del Soave.
Premi e Riconoscimenti
Vinitaly: due donne bergamasche premiate
Francesca Pagnoncelli (Moscato di Scanzo) ha ricevuto la Medaglia di Cangrande “Angelo Betti”. La Tenuta degli Angeli entra ancora una volta nella Guida 5StarWines - The Book 2026 con il suo Extrabrut.
Vini abruzzesi conquistano il Canada
Al “Selections Mondiales des Vins” di Quebec City, sei cantine abruzzesi hanno ottenuto 6 medaglie d’oro e 5 d’argento. Spiccano Marramiero, Cantina Tollo, Orsogna, Feudo Antico e Citra.
Economia e Mercato
Barolo: il vigneto più caro al mondo
Secondo il “Wealth Report 2025” di Knight Frank, un ettaro a Barolo supera i 2 milioni di dollari, battendo le aree di Bordeaux-Margaux e Napa Valley.
Prezzi delle uve in calo: Barolo e Brunello in difficoltà
Dati BMTI mostrano cali fino al -13% per Amarone e -9% per Prosecco Conegliano. La vendemmia 2024 ha riportato volumi in crescita (+12,7%), ma i prezzi non tengono il passo.
Giacenze al 31 marzo 2025: in calo vino e mosti
ICQRF segnala 52,8 milioni di ettolitri di vino in cantina, -0,7% rispetto all’anno scorso. Il 58,6% è stoccato al Nord, con Veneto protagonista.
Trend Globali e Consumi
Il mercato del vino ai minimi storici dal 1961
OIV conferma una produzione mondiale in calo a 225,8 milioni di ettolitri (-4,8%). I consumi globali crollano del -3,3%. Tra i fattori: cambiamenti climatici, inflazione e nuove abitudini salutistiche.
Il problema dell’alcolismo non scompare
L’ISS segnala 8 milioni di italiani a rischio per consumo di alcol, 780 mila con danni fisici/mentali, ma solo l’8,1% riceve assistenza. Il vino perde quota nelle abitudini degli italiani.
Il 73% degli italiani vuole vino sostenibile
Secondo Nomisma Wine Monitor, sostenibilità e certificazioni influenzano l’acquisto più del prezzo o della notorietà del marchio. Cresce l’interesse per vini biologici, DOP e a basso impatto ambientale.
Innovazione e Prospettive
Il boom del vino dealcolato: Cotarella e Pizzolato aprono la strada
Settimo Pizzolato investe 1 milione in un polo di dealcolazione con lanci previsti per il 2025. Anche Riccardo Cotarella annuncia la sua prima etichetta no-alcol per ottobre.
Etichettatura: UIV favorevole al Pacchetto Vino UE
Il Consiglio nazionale UIV approva le novità digitali (QR code) per informare i consumatori, ma avverte: l'autoregolamentazione resta l’unica arma contro le etichette sanitarie obbligatorie.
Prodotti di Tendenza
Il Prosecco più costoso del mondo: 250 euro
Firmato Sandro Bottega, questo spumante premium viene prodotto con uve selezionate, lunga fermentazione e bottiglia decorata a mano con 5.000 cristalli. Un’icona di lusso.
5 vini per una Pasqua sostenibile
Le tendenze si spostano verso vini più leggeri e rispettosi dell’ambiente. Tra i consigliati, l’Alma Assemblage di Richard Geoffroy, perfetto con piatti vegetali contemporanei.
Colle Moro punta sul Cerasuolo per i mercati esteri
Restyling della linea Club per attirare un pubblico giovane. Il Cerasuolo d’Abruzzo diventa ambasciatore dell’identità abruzzese nel mondo.
Vita di Vigna
Cantina del Barone: verticale di Fiano a Cesinali
Luigi Sarno racconta la sua filosofia di vinificazione integrale. Le vigne Paone e Particella 928 custodiscono storia, vento e passione, con un Fiano che guarda al Monte Terminio.
Devastato vigneto a Camastra: danni per 5.000 euro
Colpito un vigneto appena innestato in contrada Pantano. Si tratta del secondo episodio in poche settimane in provincia di Agrigento.
Politica e Geopolitica del Vino
Cina contro i vini americani: dazi al 219%
La guerra commerciale con gli USA tocca il vino: dazi complessivi al 219% bloccano di fatto il mercato cinese per le etichette statunitensi.
Persone e Aziende
Intervista a Rossella Macchia – Cantina Poggio le Volpi
Dalla collina dei Castelli Romani, una storia di famiglia lunga tre generazioni. “Siamo felici di essere tornati a Vinitaly con i nostri bianchi laziali,” racconta Rossella, portavoce di una realtà in forte crescita.
Campari: dividendi, bilancio 2024 e nuovo CDA
Approvato un dividendo di 0,065 euro per azione. Entra Emma Marcegaglia nel board, insieme a nuovi amministratori esecutivi Marchesini e Di Fede. Garavoglia resta presidente.
Inchieste e Opinioni
Lettera al mondo del vino naturale: basta polemiche
Serve autocritica per non restare ghettizzati. Il dibattito interno tra produttori naturali (Occhipinti e Barraco in prima linea) riporta l’attenzione su divisioni che penalizzano la credibilità del movimento.
Grazie per l'ascolto! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci risentiamo domani con le novità dal mondo del vino!
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna Stampa Vitivinicola - giovedì 17 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna Stampa Vitivinicola - giovedì 17 Aprile 2025