Benvenuti alla selezione quotidiana delle notizie più rilevanti dal mondo del vino! Ecco cosa c'è da sapere oggi, 14 aprile 2025.
1. Turismo enogastronomico: Chianti ed Etna le mete preferite da USA e UK
Il recente Vinitaly Tourism, evento b2b nell'ambito di Vinitaly 2025, ha confermato il trend dell'enoturismo come esperienza completa. Le cantine italiane, soprattutto in Chianti ed Etna, attraggono americani e inglesi, mentre gli italiani prediligono le Cinque Terre. Il settore enoturistico vale oggi 3 miliardi di euro, con un giro d'affari che raggiunge i 40 miliardi se si include l'intero comparto enogastronomico. Tuttavia, permangono criticità legate a comunicazione, prezzi e formazione.
2. Vinitaly 2025: il bilancio tra sfide e successi
Conclusa la 57esima edizione di Vinitaly (6-9 aprile), si raccolgono i primi commenti. L'assessore Federico Caner parla di "boom dei buyers", mentre Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi) sottolinea le difficoltà del momento ma anche la vitalità del settore. Focus su dazi, low alcol e nuovi mercati.
3. Le 10 bottiglie più amate da Vinitaly: dalla Sicilia all'Oregon
La redazione de Il Gusto seleziona 10 vini indimenticabili del Vinitaly. Spicca il Nero d'Avola metodo classico Pas Dosé 2019 della Tenuta Principi di Butera: 48 mesi sui lieviti, elegante e persistente. Emozioni forti anche da Toscana, Friuli e Oregon.
4. Come valutare correttamente le rimanenze delle aziende vitivinicole
Manca un principio contabile italiano specifico per il settore agricolo, con ripercussioni sulla competitività delle aziende vitivinicole. A livello internazionale esiste lo IAS 41 per l'agricoltura, ma in Italia la situazione è frammentata, rendendo difficile ogni comparazione.
5. Degustazione Pupitres e Cantina Italo Cescon a Villa Guidini
Appuntamento imperdibile il 23 maggio alle 19:45 a Zero Branco (TV): l'associazione Pupitres ospita Italo Cescon. In degustazione: due annate di "Madre" (bianco biologico Incrocio Manzoni), "BiancoGrigio", "GrigioRamato" e il Raboso "Rabià".
6. Vinitaly 2025: le migliori bollicine secondo la redazione
La prima parte del resoconto degli assaggi più interessanti si apre con le bollicine. Il comparto affronta sfide (dazi, calo consumi, norme stradali) ma resta simbolo della cultura italiana.
7. Inclusione e vino: nasce "Il Mangiabottoni"
Frutto della collaborazione tra Corte Sant’Alda e Officina dell’Aias, "Il Mangiabottoni" è un vino che rappresenta l’integrazione sociale. Prodotto nel Podere Castagnè (Val di Mezzane), unisce viticoltura, biodiversità e inclusione lavorativa per persone con disabilità.
8. Lazio protagonista a Vinitaly: 59 cantine e tre consorzi
La Regione Lazio ha rinnovato la propria immagine portando in fiera il meglio delle sue DOC e DOCG, con Roma, Cesanese e Frascati in primo piano. Righini: "Abbiamo cominciato a raccontare come meritano i nostri vini".
9. Masterclass Super Tuscan: 16 vini storici del Chianti Classico
Una delle esperienze top di Vinitaly: la masterclass dei Super Tuscan storici con 16 etichette leggendarie dell’annata 2015. Nomi come Tignanello, Le Pergole Torte, Fontalloro e L’Apparita hanno entusiasmato i presenti.
10. Il vino non è (solo) alcol: il pensiero di Bernardone
Durante una degustazione di Timorasso, il nutrizionista Marco Bernardone riflette sull’identità del vino e l’importanza di non ridurlo al solo contenuto alcolico. Stimolato da un recente articolo di Angelo Gaja.
11. Formazione e futuro: Partesa punta sulla cultura del vino
Alessandro Rossi (Partesa) sottolinea il ruolo centrale della formazione per affrontare le nuove sfide: calo consumi, nuove abitudini, dazi e codice della strada. La risposta è nella valorizzazione della cultura del vino.
12. Vino italiano: 27 aziende oltre i 100 milioni di euro
Secondo il Corriere della Sera, sono 27 le cantine che hanno superato i 100 milioni di euro di fatturato nel 2024. Un segnale della forza strutturale del comparto, che unisce tradizione e innovazione.
13. Le strade del vino trentino brillano a Vinitaly
Padiglione 3 di Vinitaly animato da degustazioni, incontri e promozione delle eccellenze trentine: vini, formaggi, mele e itinerari turistici valorizzati dal Consorzio Vini del Trentino.
14. Wineconomics: sostenibilità e mercati emergenti
Il settore vinicolo evolve: calo dei consumi nei Paesi produttori, crescita in Cina e India, attenzione a vini biologici, naturali e premium. Innovazione e sostenibilità sono le chiavi del futuro.
15. Spirits a base vino: nasce la linea "Le Muse dell’alchimia"
The Spiritual Machine e I Vini di Maremma lanciano una linea di nove spirits a base vino per la mixology. Una novità creativa che valorizza il vino toscano e ne amplia le potenzialità di consumo.
16. Di Carlo: il ritorno a Corleone e l’amore per la terra
Dopo anni all’estero, Gaetano di Carlo torna a Corleone per produrre vino e grani antichi. La sua storia è un esempio di resilienza e amore per il territorio.
17. 100 anni di Fasoli Gino: presentato il Rosso del Centenario
La storica cantina di Colognola ai Colli celebra il secolo di attività con una cuvée d’eccellenza presentata al Vinitaly: Corvina, Merlot, Pinot Nero, Cabernet affinati separatamente in legno.
18. Sicilia e enoturismo: le 7 strade del vino si uniscono
Nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia. A Vinitaly 2025 presentati progetti per raccontare il territorio siciliano in modo unitario e attrattivo.
19. 60 vendemmie per il "Selezione d’Ottobre" ticinese
Il Merlot pop del Ticino compie 60 anni. Matasci celebra l’anniversario con una nuova veste grafica e il lancio del "Selezione d’Ottobre Bianco": freschezza e stile made in Switzerland.
20. Festa del vino a Clavesana: tre giorni tra soci e territorio
Dall’11 al 13 aprile, la Cantina Clavesana celebra le nuove annate con soci e amici. Degustazioni, visite e momenti di festa con il supporto dell’Istituto Alberghiero di Mondovì.
21. San Martino in Cantina: Mendrisio in festa
La Gioventù Rurale del Mendrisiotto e la Cantina Sociale di Mendrisio fanno rivivere la Fiera di San Martino con un evento ricco di sapori, vino e musica. Appuntamento giovedì 11 novembre.
22. Alto Adige: Renaissance, il Pinot Bianco di Markus Prackwieser
Dal GumpHof di Novale di Presule, un Pinot Bianco Riserva che parla di eleganza e territorio. Vigne tra 400 e 800 metri, su pendii ripidi e soleggiati. Un vino autentico e alpino.
23. Diomede: la Puglia che racconta storia e territorio
Tra le cave in tufo di Canosa e le colline della Murgia, l’Azienda Diomede rappresenta la tradizione vinicola pugliese. I suoi vini, in particolare il Nero di Troia, sono espressione autentica del territorio.
24. Tavola rotonda: la plastica in vigneto e in cantina (7 maggio)
Millevigne e Vignaioli Piemontesi organizzano un convegno il 7 maggio a Castagnito (CN) per approfondire il tema della plastica in viticoltura e enologia: vantaggi, rischi, alternative e sostenibilità.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
[contact-form-7 id="2354" title="contatto 02_info"]
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna Stampa Vitivinicola - Lunedì 14 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna Stampa Vitivinicola - Lunedì 14 Aprile 2025