Rassegna Stampa Vitivinicola - sabato19 Aprile 2025

  • 18/04/2025

Novità enologiche odierne

Franciacorta conquista il Texas: masterclass ad Austin

Il Consorzio Franciacorta approda negli Stati Uniti con una masterclass esclusiva ad Austin (Texas) presso la Soho House, coinvolgendo 17 tra i migliori sommelier dello Stato. Obiettivo: promuovere l’eccellenza delle bollicine italiane in un mercato in forte ascesa, in particolare ora che il Texas entra ufficialmente nel circuito Michelin. Presente all’evento il presidente del Consorzio, Silvano Brescianini, che ha guidato una degustazione immersiva nel territorio e nella filosofia produttiva della Franciacorta.

Vinum Alba 2025: torna la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia

Torna dal 25 aprile al 4 maggio 2025 l’appuntamento con Vinum Alba, la celebre fiera del vino nelle Langhe. Degustazioni, incontri, masterclass e appuntamenti con grandi ospiti internazionali animeranno le strade di Alba nei giorni: 25–27 aprile | 1–4 maggio Orari: 10:30 – 20:00 Un’occasione unica per scoprire i migliori vini del mondo nella cornice storica di uno dei territori più vocati d’Italia.

Feudi del Pisciotto: Sicilia autentica tra vino, natura e ospitalità

A Niscemi, nel cuore della Val di Noto, nasce l’esperienza di Feudi del Pisciotto, wine relais immerso in 49 ettari di vigneti. Creato dal visionario giornalista ed editore Paolo Panerai, è oggi un punto di riferimento per l’enoturismo siciliano e la produzione di vini autoctoni di altissima qualità.

Boom del vino No-Low: giovani consumatori scelgono meno alcol

Secondo i dati Nomisma-Wine Monitor per Federvini, i vini a basso o nullo contenuto alcolico conquistano sempre più giovani (23-35 anni), soprattutto in USA, Germania e Regno Unito, principali mercati per l’export vinicolo italiano. Il trend, presentato a Vinitaly 2025, riflette una crescente attenzione a salute, sostenibilità e stile di vita.

Casarsa: al via la 77ª Sagra del Vino con oltre 110 eventi

Dal 24 aprile al 5 maggio 2025, Casarsa della Delizia festeggia la 77ª edizione della tradizionale Sagra del Vino. In programma: degustazioni, mercatini, mostre, eventi sportivi e spettacoli. Un momento di forte coesione territoriale promosso da istituzioni locali, cantine e partner regionali.

Damjan Podversic si racconta: “Mai pensato che il vino fosse naturale”

Il celebre produttore friulano Damjan Podversic, prossimo alla sua ultima vendemmia, racconta la sua filosofia: solo vitigni autoctoni e produzione fedele al territorio. Con il passaggio generazionale ormai alle porte, la figlia Tanita è pronta a raccogliere l’eredità di un’azienda diventata simbolo di integrità produttiva.

Giulio Gambelli: il maestro del Sangiovese

Figura leggendaria del vino italiano, Giulio Gambelli ha influenzato intere generazioni di produttori. Il suo approccio sensoriale al vino, la valorizzazione del Sangiovese e il legame con i territori toscani lo rendono una delle personalità più rispettate dell’enologia italiana.

Due ori per la Cantina Produttori Cormons a Vinistra 2025

Alla Vinistra Wine and Spirits Awards e al concorso The World of Malvasia, la Cantina di Cormons ha conquistato due medaglie d’oro per le Malvasie “Harmo” 2023 (93 punti) e 2024 (90 punti). Un successo europeo per il Collio Friulano.

Vino italiano: export +60% in dieci anni, superata la Francia

L’Italia conquista il primato mondiale dell’export vinicolo, con un aumento del 60% in dieci anni, superando Francia (+51%) e Nuova Zelanda (+33%). Il report di Nomisma – UniCredit, presentato a Vinitaly 2025, evidenzia però una forte concentrazione in pochi mercati: USA (24%), Germania, Regno Unito.

Sprint dell’export vino 2025: +19% dagli USA

A gennaio 2025 l’export di vino italiano ha registrato un +7,5% in valore e +1,9% in volume, spinto dal +19% del mercato USA. Dato influenzato dal timore di futuri dazi, ma comunque indicativo della vitalità del comparto, con gli spumanti a +5,7%.

Cantina del Rimedio è Cantina dell’Anno a Vinitaly 2025

Grande orgoglio per Oristano: la Cantina del Rimedio è stata premiata come Miglior Cantina dell’Anno. L’Aristanis Brut ha vinto il premio come Miglior Vino Spumante d’Italia da 5StarWines – the Book, accompagnato da altri cinque vini premiati. Il plauso delle istituzioni locali rafforza il prestigio raggiunto.

Piandimare: Montepulciano d’Abruzzo da collezione

A Villamagna (CH), la piccola cantina cooperativa Piandimare è diventata un punto di riferimento per la selezione clonale del Montepulciano, grazie alla collaborazione con i Vivai Rauscedo. Una storia di cooperazione e innovazione che valorizza una delle DOC più piccole d’Italia.

Lvnae lancia "Etichetta Nera 2024" nei mercati internazionali

La Cantina spezzina Lvnae presenta la nuova annata 2024 del suo iconico Vermentino Etichetta Nera, espressione autentica dei Colli di Luni. Nato su terrazze impervie e antichi suoli drenanti, il vino racconta il profondo legame con il territorio ligure-toscano.

Boom enoturismo: visita in cantina e prodotti locali le esperienze più richieste

L’indagine di Movimento Turismo del Vino e Università Lumsa rivela che il 95% delle aziende propone visite guidate in cantina e l’87% offre degustazioni con prodotti tipici. L’enoturismo italiano è in piena espansione, nonostante dazi e vincoli stradali.

I vini sotto i 20 euro per la Pasqua secondo Cook

Tra le etichette scelte per accompagnare il pranzo pasquale:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi La Staffa – Ancona
  • Fresco, sapido e floreale, perfetto per piatti di pesce e formaggi freschi.

I 10 vini per Pasqua 2025 secondo Avvinando

La redazione seleziona le migliori bottiglie per brindare:

  • Prosecco Millesimato Val d’Oca
  • Nebbiolo d’Alba DOC Rosé Cuvage 2019
  • Bollicine e rosati ideali per salumi, pesce e primi pasquali.

Champagne: ritorno ai vini fermi grazie al cambiamento climatico

La regione della Champagne riscopre i suoi Coteaux Champenois, vini fermi di tradizione medievale, oggi valorizzati da un clima più caldo e da nuovi investimenti in qualità. Una piccola rivoluzione in una terra sinonimo di spumante.

La Cantina Giacobazzi trionfa a Vinitaly 2025

Il Lambrusco Grasparossa Giacobazzi 2 vince nella categoria Frizzanti. Un riconoscimento importante per un’azienda con 70 anni di storia e 120 ettari di vigneti nel cuore di Modena, oggi esportati in oltre 60 Paesi.

Le congratulazioni di Oristano alla Cantina del Rimedio

Il Sindaco Massimiliano Sanna e l’Assessore Valentina de Seneen celebrano i traguardi della Cantina oristanese, simbolo della Sardegna vinicola, dopo i successi ottenuti a Vinitaly 2025.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18/04/2025

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna Stampa Vitivinicola - sabato19 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna Stampa Vitivinicola - sabato19 Aprile 2025

IT EN