Rassegna Stampa Vitivinicola - venerdì 18 Aprile 2025

  • 17/04/2025

Novità enologiche odierne

Salute e Consumo Consapevole

Allarme alcol: 8 milioni di italiani a rischio, boom di binge drinking

In occasione dell’Alcohol Prevention Day 2025, l’Osservatorio Nazionale Alcol (ISS) lancia un monito: in Italia, ben 8 milioni di persone (a partire dagli 11 anni) consumano alcol in modo rischioso per la salute. Di questi, 4,13 milioni praticano binge drinking, mentre 780.000 risultano “consumatori dannosi”, ma solo l’8% riceve cure. Le fasce più vulnerabili: minori, adolescenti, donne e anziani.

Trend di Mercato e Consumo Globale

Il consumo globale di vino ai minimi dal 1961

Secondo l’OIV, nel 2024 il consumo mondiale di vino è sceso a 214,2 milioni di ettolitri, -3,3% rispetto al 2023. A pesare: inflazione, aumento dei prezzi e calo della domanda nei principali mercati (USA in primis).

Nasce il contrassegno tricolore per i vini DOC e DOCG italiani

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha introdotto una nuova fascetta con tecnologie anticontraffazione e QR Code, per rafforzare l’identità e la tutela dei vini italiani.

Vino Naturale: Scontro o Rinascita?

Occhipinti e Barraco dicono basta alle divisioni

I due noti vignaioli siciliani abbandonano i circuiti del vino naturale per partecipare a Vinitaly. «Serve dialogo, non chiusura» – il loro messaggio al settore.

Gabriele Da Prato: "Un evento unico per il vino naturale"

Il fondatore di Vi.Te. propone di riunificare il comparto dei vini naturali sotto un’unica grande fiera. «Oggi troppe divisioni, Vinitaly non è il nemico».

Eventi e Fiere

Only Wine 2025: il salone dei giovani produttori

Dal 26 al 28 aprile a Città di Castello: oltre 150 cantine selezionate, masterclass, degustazioni ed eventi per celebrare l’eccellenza emergente del vino italiano.

Il vino in TV: questa sera su Telelibertà, “Nel mirino”

Alle 21.00 si parla di enologia e territorio con Nicoletta Bracchi, Giorgio Lambri, Massimo Perini, Patrizio Campana e Massimo Rebecchi.

Territorio, Turismo ed Esperienze

Südtiroler Weinstrasse: la più antica strada del vino d’Italia

70 km tra i vigneti dell’Alto Adige: 15 comuni, tradizione, sostenibilità e accoglienza per ogni tipo di enoturista.

Colline del Prosecco: 5 osterie da non perdere

Tra primavera e sapori veneti: scopri Antica Osteria Al Forno, Enoteca Corte del Medà, Osteria senz’Oste, Alle Marcandole, Osteria La Muda.

Alghero: il temporary point di Podere Guardia Grande

Un punto di partenza nella piazza principale della città per far scoprire la cantina ai turisti. Un nuovo modello di enoturismo esperienziale in Sardegna.

Primavera del Prosecco & Pasqua nelle cantine MTV Umbria

Eventi, picnic, brunch e degustazioni dal 19 al 21 aprile: da Montefalco a Todi, un weekend immersivo tra vino e natura.

Riconoscimenti & Premi

Giacobazzi trionfa a Vinitaly 2025

Premiato il Lambrusco Grasparossa DOC secco “Giacobazzi 2” nella categoria Frizzanti. Riconoscimento al lavoro della storica azienda modenese.

Cantina Valtidone premiata in Germania

Al “Mundus Vini” vincono Arvange Brut (oro), Inedita, 50 Vendemmie 2023 e Julius Gutturnio 2022 (argenti). Prossima tappa: ProWein Düsseldorf.

Cosimo Capasso premiato al Vinitaly Design Award

Il giovane viticoltore irpino ottiene il bronzo per la nuova cantina sul Monte Taburno, ancora prima della prima vendemmia commerciale.

Focus Aziende: Identità, Qualità e Sostenibilità

Tenuta Maryamado: eccellenza in Colli Fiorentini

30 ettari vitati su suoli variegati, progetto di mecenatismo agricolo guidato da Maryam ed Emad Khashoggi, tra tradizione e innovazione.

🏔Petra: visione e design per la Costa Toscana

Fondata da Vittorio Moretti, la cantina toscana punta a un modello “château” con forte identità e sostenibilità.

La Farra: paesaggio, comunità, vino

Nata nel 1997, oggi esporta in 21 Paesi: un modello di artigianalità e rispetto nel cuore del Conegliano Valdobbiadene.

Tenuta Solar: apericena tra le vigne del Soave

Evento esclusivo tra enogastronomia e narrazione del territorio, con la guida della sommelier Carol Agostini.

Cantina Monban: rinascita e memoria a Conegliano

Recuperata da un antico nucleo rurale del Cinquecento, oggi simbolo di equilibrio tra passato e futuro nel Prosecco Superiore UNESCO.

Libri & Cultura

“Villa Bucci”: il libro sul leggendario Verdicchio

Un racconto a tutto tondo sulla storica cantina marchigiana, dalla visione di Ampelio Bucci all’entrata nel gruppo Oniwines.

Storie di Vino e Famiglia

Elio e i fratelli Belisari: il ritorno alle radici

Nasce Agri Cossignano, azienda agricola nel borgo medievale di Cossignano (AP), tra vino e grano, con amore e autenticità.

Innovazione e Nuove Prospettive

“Komb(w)ine”: il futuro del vino è fermentato

Nasce da un’idea di Andrea Moser ed Ettore Ravizza: mosto d’uva + kombucha, per una bevanda analcolica con anima enologica.

Vino & Cultura Pop

E tu che vino sei? Alfonso Iaccarino è Pinot Nero

Lo chef racconta l’eleganza del Pinot Nero. Da provare la magnum riserva Franz Haas, per intenditori e sognatori del calice.

Filiera e Investimenti

Calabria: via agli anticipi per ristrutturare i vigneti

Il nuovo bando OCM Vino (campagna 2025/2026) alza il contributo massimo a 80.000 euro e amplia gli interventi ammissibili.

Cinque cantine calabresi da conoscere

Nel progetto “Taste and Talk”, la Regione presenta cinque realtà simbolo della nuova viticoltura calabrese. Prossimo evento: Vinitaly in the City – Sibari, 19-21 luglio.

Curiosità Storiche

Annacquare il vino? Oggi è un’eresia

Dagli antichi Greci ai Romani, l’usanza di diluire il vino aveva senso storico. Ma oggi, con l’enologia moderna, è considerata una pratica da evitare.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17/04/2025

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna Stampa Vitivinicola - venerdì 18 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna Stampa Vitivinicola - venerdì 18 Aprile 2025

IT EN