Risultati lusinghieri per i brand più affermati e di altre realtà della Sicilia del vino.
È crescente l'utilizzo della Doc Sicilia, capace di caratterizzare e rendere immediatamente distinguibili sui mercati internazionali le etichette dell'Isola.
Cerasuolo di Vittoria Cl. Dorilli ’13 – Planeta
Cerasuolo di Vittoria Cl. Giambattista Valli Paris ’11 – Feudi del Pisciotto
Contea di Sclafani Riserva del Conte ’10 – Tasca d’Almerita
Etna Bianco A’ Puddara ’13 – Tenuta di Fessina
Etna Rosso Arcurìa ’13 – Graci
Etna Rosso Calderara Sottana ’13 – Tenuta delle Terre Nere
Etna Rosso San Lorenzo ’13 – Girolamo Russo
Etna Rosso V. Barbagalli ’12 – Pietradolce
Etna Rosso Zottorinotto Ris. ’11 – Cottanera
Faro ’13 – Le Casematte
Harmonium ’13 – Firriato
Lorlando ’14 – Alliata
Marsala Sup. Semisecco Targa 1840 ’04 Ris. – Florio
Sicilia Bianco Maggiore ’14 – Rallo
Sicilia Deliella ’13 – Feudo Principe di Butera
Sicilia Nero d’Avola Saia ’13 – Feudo Maccari
Sicilia Noà ’13 – Cusumano
Sicilia Rosso Ramione ’13 – Baglio di Pianetto
Tancredi ’11 – Donnafugata
Timperosse Mandrarossa ’14 – Settesoli
Note positive per il vino pugliese sul versante economico e quello qualitativo. Il successo sui mercati, in particolare quelli esteri, continua senza rallentamenti. Due i brand vincenti: il Primitivo. L’altro è il magico nome Salento, che ingloba i vini di tutta la parte peninsulare della regione sotto direttrice Bari-Taranto.
La crescita qualitativa è palpabile proprio nei territori delle denominazioni d’origine.
Le difficoltà riguardano la produzione di bianchi e rosati.
In chiusura torniamo sulla questione delle bottiglie ultrapesanti, che molti produttori riservano ai loro vini di punta.
Castel del Monte Rosso V. Pedale Ris. '12 - Torrevento
Gioia del Colle Primitivo 17 Vign. Montevella '12 - Polvanera
Gioia del Colle Primitivo Et. Nera Contrada San Pietro '13 - Plantamura
Gioia del Colle Primitivo Marpione Ris. '11 -Viglione
Gioia del Colle Primitivo Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto '12 - Chiaromonte
Masseria Maime '12 - Tormaresca
Negroamaro '13 - Carvinea
Primitivo di Manduria Raccontami '13 - Futura 14
Primitivo di Manduria Talò '13 - Cantine San Marzano
Primitivo di Manduria Zinfandel Sinfarosa '13 - Racemi
Salice Salentino Rosso Per Lui Ris.'13 - Leone De Castris
Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. '12 - Cantine Due Palme
Torre Testa '13 - Tenute Rubino
Da una parte il Molise: un territorio di confine, tra Abruzzo e Campania, che sembra fatto apposta per la viticoltura, ma ancora i risultati non sono quelli sperati.
Ancora poco centrata anche la produzione della Calabria probabilmente la prima regione d'Italia a coltivare la vite e a produrre vino in modo moderno. Anche quest'anno due dei tre vini premiati con i Tre Bicchieri arrivano dal comprensorio di Cirò.
C'è un tema su cui, invece, la Calabria è in prima linea, ed è quello della sostenibilità, non solo come biologico e biodinamico, ma anche come energie rinnovabili e riduzioni di gas serra.
Tre Bicchieri Molise
Molise Rosso Don Luigi Ris. '12 - Di Majo Norante
Tre Bicchieri della Calabria
Grisara '14 - Roberto Ceraudo
Magno Megonio '13 - Librandi
Moscato Passito '14 - Luigi Viola