Ben 19 i vini italiani nella Top 100 2014 della Bibbia enologica Wine Spectator. Al vino portoghese il podio ma l'Italia del vino si difende egregiamente nella “Top 100” di Wine Spectator, una delle classifiche più attesa nel mondo del vino.


La Top 10 di Wine Spectator 2014
Il podio è andato al Portogallo con il Dow’s Vintage Port 2011, in seconda posizione l'Australia del Mollydooker Shiraz McLaren Vale Carnival of Love 2012. Terzo gradino ancora al Portogallo il Prats & Symington Douro Chryseia 2011.

La Top 10 Completa

1 . Porto Vintage Dow’s 2011 (Portogallo)
2 . Mollydooker (Australia)
3 . Prats & Symington (Portogallo)
4 . Quinta Do Vale Meão (Portogallo)
5 . Leeuwin (Australia)
6 . Castello di Ama (Italia)
7 . Clos des Papes (Francia)
8 . Brewer-Clifton (Stati Uniti)
9 . Concha y Toro (Cile)
10 . Château Léoville Las Cases (Francia)


L'Italia nella Top 100 di Wine Spectator

Il record di presenze di vino italiano nella prestigiosa classifica è stato il 2002 con 21 vini in di cui 7 Brunelli, proprio come nel 1995. Anche il 2011 è stato un buon anno con 20 vini italiani della “Top 100”. Fino al 2000 c'erano solo vini di Toscana e Piemonte. Poi cominciò a comparire il vino del Sud Italia e pian piano si sono cominciati a scoprire nuovi territorio vinicoli.

Vini Italiani nella Top 100 Wine Spectator 2014


A svettare come sempre i vini della Toscana e del Piemonte con 8 e 5 etichette. Rappresentati anche vini dalla Sicilia alla Valtellina, passando per Puglia ed Abruzzo.

6. Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2010 di Castello di Ama
14. Flaccianello 2011 Fontodi Colli della Toscana Centrale
21. Chianti Classico Riserva 2010 Castello di Volpaia
22. Bolgheri 2011 Volpolo Podere Sapaio
24. Barolo 2009 Massolino alla posizione
31. Sangiovese-Cabernet Sauvignon Toscana 2011 Poggio al Tufo Rompicollo Tommasi alla
37. Barbaresco 2010 Rabajà Giuseppe Cortese
39. Barolo 2010 Oddero
47. Luce della Vite 2011 Toscana
51. Barolo 2010 Brunate Giuseppe Rinaldi
65. Ornellaia 2011
69. Primitivo di Manduria LXXIV 2010 Feudo di Santa Croce
74. Molise Ramitello 2011 di Majo Norante
76. Barbera d’Asti 2012 Tre Vigne Vietti
80. Valtellina Superiore 2010 Quadrio Nino Negri
85. Montepulciano d’Abruzzo 2010 Marina Cvetic S. Martino Rosso Masciarelli
87. Sicilia Santagostino Baglio Soria Red 2011 Firriato
92. Vino Nobile di Montepulciano 2010 Incanto Vecchia Cantina di Montepulciano
97. Etna 2012 Tenuta delle Terre Nere
© RIPRODUZIONE RISERVATA
18/11/2014
IT EN