In Francia a Perignan si è tenuto il primo concorso dedicato al vitigno Cannonau: “Grenaches du monde”. La Francia ha spopolato con 7 Gran medaglie d’oro. L'Italia si è guadagnata il secondo posto L’Italia ha conquistato inoltre due medaglie d’oro e otto medaglie d’argento
Perpignan è stata la capitale mondiale del vitigno Cannonau che in lingua e terra francese di chiama “Grenaches”. Il concorso enologico “Grenaches du monde” è stato occasione di scambio per mettere in luce la ricchezza dei vini che si ottengono dal vitigno Cannonau. Questa prima edizione è stata fatta una panoramica del Cannonau nero in 6 zone geografiche. Quale modo migliore di valorizzare la ricchezza di questo vitigno che da personalità ai vini in base a dove si coltiva? Le qualità e le potenzialità di quest’uva e hanno accompagnato il loro intervento con una degustazione guidata di 2 vini. A narrare le ricchezze del cannonau Sardo in Italia c'erano degli illustri rappresentanti: Enzo Biondo (Onav, enologo e autore del libro Cannonau, Mito mediterraneo) e Mariano Murru (enologo, responsabile della cantina Argiolas).
Grandi partecipazioni internazionali al “Grenaches du monde”2013
Il “Grenaches du monde” è stato messo in piedi dal Consiglio interprofessionale dei vini del Rossiglione (Civr). La partecipazione è stata forte e c'erano 364 vini e rappresentanze da ben 7 Paesi: Repubblica di Macedonia, Spagna e Sudafrica, Australia, Brasile, Francia, Italia.
La giuria era composta da qualificati addetti del settore di 10 nazionalità differenti: enologi, sommelier, giornalisti della stampa specializzata, blogger, enotecari, commercianti e produttori.
La riconsciuta giuria internazionale ha assegnato 9 Gran medaglie d’oro di cui una all'Italia si è aggiudicata una Gran medaglia d’oro vinta dal Cannonau di Sardegna dell’Azienda vinicola Attilio Contini.
Ma l’Italia non si è fermata qui, si è aggiudicata ben 2 medaglie d’oro e 8 d’argento.
Ecco i vini da vitigno Cannonau premiati al “Grenaches du monde”2013
Gran medaglia d'oro
Doc Cannonau di Sardegna, Sartiglia 2011, Azienda Vinicola Attilio Contini Spa
Medaglia d'Oro
Doc Cannonau di Sardegna, Olianas 2011, Societa Agricola Olianas srl
Igt Isola dei Nuraghi, Turriga 2008, Argiolas Spa
Medaglia d'argento
Doc Cannonau di Sardegna, Chio Riserva 2008, Cantina Il Nuraghe-Mogoro soc. coop.
Doc Cannonau di Sardegna, Corona Majore Riserva 2009, Tenute Soletta
Doc Cannonau di Sardegna, Costera 2010, Argiolas Spa
Doc Cannonau di Sardegna, Gabbas Arbore Riserva 2008, Azienda Agricola Giuseppe Gabbas
Doc Cannonau di Sardegna, ‘Inu Cannonau Riserva 2009, Azienda Vinicola Attilio Contini Spa
Doc Cannonau di Sardegna, Kiri 2011, Cantina sociale del Vermentino soc. coop. agricola
Doc Cannonau di Sardegna, Nepente di Oliena 2010, Cantina Oliena soc. coop. agricola
Igt Isola dei Nuraghi, Tuvara 2006, Vitivinicola Alberto Loi srl
© RIPRODUZIONE RISERVATA
14/02/2013