Il Barolo, Musica e Teatro, un’esperienza sensoriale completa e affascinante, che celebra l’incontro tra il mondo del vino e le arti dello spettacolo, offrendo una serata di grande raffinatezza e cultura. L’evento è un’occasione per esplorare il legame profondo tra uno dei vini più prestigiosi al mondo e l’arte, creando una connessione tra sapori, suoni e narrazioni.
La serata si articola in due momenti principali. Nel primo entra in scena la musica del Maestro Ennio Morricone, le cui composizioni, eseguite dal vivo, accompagnano il pubblico in un percorso emozionale unico. Le melodie selezionate rappresentano alcune delle opere più iconiche del Maestro Ennio Morricone, riarrangiate per chitarra da Massimo Scattolin, con il violino di Paolo Tagliamento e l’orchestra d’archi dei giovani talenti del Venice Dream Ensemble.
Parallelamente, la narrazione è affidata alla voce dell'attore Giorgio Lupano, che attraverso il suo racconto esplora la storia del vino e l’evoluzione del Barolo, emblema delle Langhe e dell’eccellenza enologica italiana. Il suo racconto offre uno sguardo approfondito non solo sulle origini e sulle tradizioni di questo rinomato vino.
La seconda parte della serata è dedicata a una degustazione esclusiva di vini di Langa, con particolare attenzione alle diverse espressioni del Barolo. La degustazione è accompagnata da assaggi di prelibatezze gastronomiche piemontesi, accuratamente scelte per valorizzare e completare l’esperienza sensoriale del vino. Questo momento rappresenta un'opportunità per apprezzare le molteplici sfaccettature del Barolo, in un contesto che unisce gusto, cultura e convivialità.
Il foyer del teatro diventa quindi un palcoscenico ideale, dove il Re dei vini e il Vino dei Re si esibirà per la gioia del pubblico convenuto. Due serate imperdibili, dedicate agli amanti delle eccellenze italiane.
Le due tappe:
18.09.2024 Teatro Accademia, Conegliano TV
19.09.2024 Teatro Ristori, Verona