“916 Fbe” in collaborazione con Assofrantoi ha lanciato un progetto per proporre oli extravergine di qualità, accompagnati un documento che descrive il percorso dalla terra al consumatore
L’“Extravergine 916” è l'olio d'Oliva 100% italiano che prende il nome, “916”, dal peso specifico dell’olio. Si tratta di una realtà produttiva molto innovativa che fa della varietà e della tracciabilità i suoi valori identitari. La formula elaborata con la collaborazione di Asso.Frant.o.i, l’Associazione Frantoi Oleari Italiani, si propone di informare il consumatore delle caratteristiche organolettiche, nutraceutiche e salutistiche.
Questo innovativo progetto vuole valorizzare la cultura dell’olio extravergine italiano che costituisce un immenso patrimonio per la nostra economia agricola, in un Paese, unico al mondo.
Una storia resa trasparente e accessibile dalla cura con cui gli esperti seguono tutti i processi produttivi. Per risalire a tali informazioni, gli oli selezionati per l’“Extravergine 916” hanno uno specifico CDIF OEVO, ovvero la propria “carta d’identità del frantoio” (progetto finanziato dall’Unione Europea). Ogni bottiglia è dotata di un documento che racconta la sua storia, dall’oliveto alla tavola.
«La mia passione ad approfondire sempre più questa materia - ha detto Iolanda D’Amato, presidente della “916 FBE” - è nata dall’essere prima di tutto un consumatore che vuole avere maggiore consapevolezza di ciò che sceglie nel quotidiano e poi dall’aver vissuto interessanti esperienze nei frantoi italiani”.
Iolanda D’Amato (916 FBE) e Pier Luigi Silvestri di : «Il nostro ruolo - ha detto il suo presidente Asso.Frant.o.i, Pier Luigi Silvestri - non vuole essere di semplice rappresentanza ma di impegno sul campo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
03/11/2014