Emblema di ecologismo attivo, Pratesi era un convinto sostenitore dell'agricoltura biologica e biodinamica, come una delle soluzioni fondamentali in grado di ridurre l'impatto negativo sulle risorse naturali.
“Ci ha lasciato uno dei padri dell’ambientalismo italiano – commenta Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio –. Una figura autorevole, punto di riferimento per tutti coloro che lottano per la conservazione della biodiversità. Pratesi è stato un uomo di straordinaria umanità, che ha saputo unire rigore scientifico e impegno concreto a un profondo amore per la bellezza del mondo che ci circonda. Capace di ispirare e coinvolgere generazioni di attivisti grazie alla sua opera di sensibilizzazione ambientale, portata avanti attraverso libri, articoli e campagne che hanno fatto la differenza nel panorama ecologista del nostro Paese. Fondamentale anche la sua dedizione alla causa del biologico e del biodinamico. Fulco ha sempre sostenuto e promosso un’agricoltura senza pesticidi, rispettosa dell’ambiente e in armonia con la natura. Il suo impegno ha contribuito in maniera significativa a sostenere la nostra attività di promozione della cultura del biologico in Italia".
FederBio (feder.bio) è una federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo. FederBio socia di IFOAM e ACCREDIA, l’ente italiano per l’accreditamento degli Organismi di certificazione, è riconosciuta quale rappresentanza istituzionale di settore nell’ambito di tavoli nazionali e regionali.
Attraverso le organizzazioni associate, FederBio raggruppa la quasi totalità della rappresentanza del settore biologico, tra cui le principali realtà italiane nei settori della produzione, distribuzione, certificazione, normazione e tutela degli interessi degli operatori e dei tecnici bio.
La Federazione è strutturata in cinque sezioni tematiche e professionali: Produttori, Organismi di Certificazione, Trasformatori e Distributori, Operatori dei Servizi e Tecnici, Associazioni culturali. FederBio garantisce la rigorosità e la correttezza dei comportamenti degli associati in base al Codice Etico e verifica l’applicazione degli standard comuni.