Tappo a chi? è il progetto messo in campo da Rilegno, per raccogliere e avviare al recupero i tappi di sughero.
Il progetto Tappo a Chi è stato ideato da Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggi di legno, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino.
Tappo a Chi promuove il recupero e il riciclo dei tappi di sughero delle bottiglie con lo slogan Non dire tappo se non ce l'hai nel sacco. Al momento il progetto coinvolge le cantine di cinque regioni (Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige) ed ha il nobile ed ambizioso obiettivo di estendersi in tutta Italia. Prima c'è stata una fase di sensibilizzazione che ha coinvolto le cantine di alcune regioni associate al MTV, a fine 2009 è stato attivata la prima raccolta diffusa territoriale a Valdobbiadene (TV) patria del prosecco.
Dal 2010 Tappo a chi? si esprime attraverso protocolli di intesa e accordi con i gestori di igiene ambientale che sono disponibili ad aderire sui singoli territori.
L’attivazione del progetto è subordinata alla sottoscrizione di un accordo condiviso tra gestori, consozio e ricilcatori.
Tappo a chi? rende disponibili contenitori in isola ecologica o in altri luoghi individuati dal gestore o dal Consorzio. I I tappi raccolti vengono avviati al riciclo grazie al prezioso aiuto di riciclatori autorizzati.
Rilegno garantisce il risvolto sociale di questa tipologia di raccolta, destinando gli eventuali proventi ad associazioni o enti o strutture del territorio interessato.
Ecco i COMUNI E TERRITORI CHE ADERISCONO AL PROGETTO
PIEMONTE
Comune di Torino
Provincia di Torino - gestore COVAR 14
Comune di Asti
Provincia di Asti
Comune di Cuneo
Provincia di Cuneo - gestore CEC
Provincia di Cuneo - gestore COABSER
Provincia di Cuneo - gestore CSEA
LOMBARDIA
Comune di Albino (Bergamo)
Comune di Bergamo
Comuni di Broni (Pavia) e Stradella (Pavia)
VENETO
Comune di Rovigo
EMILIA ROMAGNA
Comune di Fidenza (Parma)
TOSCANA
Comune di Arezzo (Arezzo) - gestore COABSER
© RIPRODUZIONE RISERVATA
24/12/2012