Le vendite di vino nei supermercati italiani (Gdo) sono diminuite dell’1,3% in quantità ma sono cresciute del 2,2% in valore nel 2024.

Complessivamente, sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante. I vini più acquistati sono:

  • Prosecco: 50 milioni di litri (+4,7%)
  • Chianti: 16 milioni di litri
  • Lambrusco: Oltre 15 milioni di litri (-4%)

Performance dei Vini

I vini a denominazione d'origine in bottiglia mostrano una crescita dello 0,7%. Tra i vini con maggiore crescita a volume nel 2024 si segnalano:

  • Inzolia (Sicilia): +12,9%
  • Primitivo di Puglia: +11,8%
  • Vermentino (Sardegna, Toscana, Liguria): +11,7%
  • Ribolla (Friuli): +11,3%

Export del Vino Italiano

L'export italiano di vino ha superato gli 8 miliardi di euro nel 2024, con quasi 22 milioni di ettolitri spediti all'estero. I mercati principali sono:

  • USA: 24% del fatturato complessivo estero (+10,2% in valore, +7% in volume)
  • Germania: Crescita del 4% in valore
  • Regno Unito: Crescita dell'1% in valore, 2% in volume
  • Canada: Fatturato in crescita del 15,3%, +4% in volume

Migliori Vini Italiani (World’s Best Sommeliers’ Selection 2025)

I rossi dominano la selezione con 19 etichette, tra cui:

  • Musivum Teroldego Rotaliano Superiore 2016 – Mezzacorona
  • Sapaio 2020 – Podere Sapaio
  • Barbaresco Asili 2021 – Ceretto
  • Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2019 – Argiano

Tra i bianchi, i più apprezzati sono:

  • Musivum Pinot Grigio Superiore 2018 – Mezzacorona
  • Manna Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 – Franz Haas

E per le bollicine:

  • Nodi 2022 – Nino Franco
  • Ferrari Riserva Lunelli Trentodoc 2016 – Ferrari Trento

Problemi e Incertezze nel Settore

  • Tassi e Dazi USA: Possibili tariffe aggiuntive del 200% potrebbero minacciare il mercato statunitense, che vale il 27% dell’export totale.
  • Calamità Naturali: Riduzione dei mosti (-7,1%) e vino nuovo in fermentazione (-43%) rispetto al 2024, con possibili effetti sui prezzi.
  • Concentrazione delle Denominazioni: Le prime 20 denominazioni rappresentano il 58% delle giacenze di vini, lasciando poco spazio alle altre 506.

Tendenze per il Futuro

  • Crescente domanda di vini biologici e biodinamici
  • Crescita dei vini NoLo (basso o nullo contenuto alcolico)
  • Domanda maggiore per i vini bianchi e bollicine rispetto ai rossi
  • Innovazioni nelle tecniche di produzione (es. fermentazione in anfore)

Conclusione

Nonostante le difficoltà, il settore vitivinicolo italiano continua a mostrare segnali positivi, soprattutto grazie alla qualità dei vini a denominazione d'origine e al successo degli spumanti. La sfida principale per il 2025 sarà quella di consolidare la presenza nei mercati emergenti e superare le incertezze legate ai dazi statunitensi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29/03/2025
IT EN