Gli spumanti trainano le esportazioni con un +13% in volume e +10% a valore, mentre i vini fermi in bottiglia registrano incrementi rispettivamente del 4% e 5%. Tuttavia, i vini sfusi subiscono una frenata, dovuta alla limitata disponibilità di prodotto. Le tensioni sui prezzi si confermano anche per i vini IGT e DOP, con incrementi timidi ma costanti.
Vino e Spirits in Borsa: Un 2024 in Difficoltà
Il settore delle bevande alcoliche ha vissuto un anno turbolento in Borsa. L'indebolimento dei consumi, l'inflazione persistente e la minaccia di dazi dagli Stati Uniti hanno contribuito a un calo generalizzato dei titoli del settore. Il comparto del vino ha visto un calo medio del -9,6%, con il crollo del 65% di Australian Vintage. Anche i marchi dello champagne hanno sofferto, con spedizioni in calo del 7,2% e perdite a doppia cifra per aziende come Laurent-Perrier (-13,4%) e Lanson-Bcc (-12,5%). In controtendenza, invece, Italian Wine Brands, che ha chiuso il 2024 con un rialzo del 27,9% grazie a risultati finanziari solidi e acquisizioni strategiche.
Il Prosecco Domina l'Export Italiano
Il Prosecco si conferma il vino italiano più esportato al mondo, con una crescita costante soprattutto nei mercati anglosassoni e nordamericani. L'Italia rimane leader mondiale per volumi di export, superando la Spagna e posizionandosi dietro alla Francia in valore. La crescente attenzione verso vini a bassa gradazione alcolica e sostenibili rappresenta un'opportunità per il settore, che sta investendo sempre più in produzioni biologiche e ristrutturazione dei vigneti.
Consumi in Calo in Italia: Male i Vini Comuni, Tengono IG e DOP
Nel 2024, le vendite nella grande distribuzione sono calate del -3,4% in volume, attestandosi a 436,4 milioni di litri. I vini DOC e DOCG rimangono dominanti con un valore di 1,05 miliardi di euro, sebbene con un lieve calo del -2,5%. Il segmento dei vini comuni, che rappresenta ancora il 35,5% del mercato, ha subito una contrazione del -5,9%. Gli unici a reggere sono i vini IGT, con una leggera crescita in valore (+2,2%). Tra i principali canali di vendita, i supermercati detengono il 73% del mercato, con Caviro, Cantine Riunite & Civ e Gruppo Italiano Vini come principali player.
Franciacorta: Stabilità nei Volumi e Crescita nell'Export
Il Franciacorta chiude il 2024 con volumi stabili (19,1 milioni di bottiglie) e un leggero incremento del prezzo medio a scaffale (24,5 euro). Il mercato estero continua a espandersi, con gli Stati Uniti e la Svizzera tra i principali compratori. Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per il Consorzio Franciacorta, con eventi nazionali e internazionali per rafforzare il posizionamento del brand.
Crisi per il Vino Statunitense, il Prosecco Brilla negli USA
Il 2024 è stato un anno critico per il settore vinicolo statunitense, con un calo delle vendite e una crescente difficoltà nel coinvolgere i consumatori tra i 30 e i 45 anni. Tuttavia, il Prosecco si distingue per la sua capacità di attrarre nuovi consumatori grazie alla sua versatilità e al prezzo accessibile. Il settore vinicolo americano affronta una crisi strutturale, accentuata dal calo della popolazione dei "boomer", principali consumatori storici di vino.
Il Dibattito sul Codice della Strada e l'Impatto sui Consumi
Il nuovo Codice della Strada ha generato preoccupazioni tra i ristoratori, con un calo stimato delle richieste di vino al ristorante del 30-40%. Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha minimizzato l'impatto del provvedimento, sostenendo che non vi sia stato alcun crollo dei consumi. Tuttavia, i dati del settore e le testimonianze dei ristoratori indicano il contrario.
Giacenze di Vino Ancora Alte: In Magazzino una Vendemmia e Mezza
A fine 2024, le giacenze di vino in Italia ammontano a 57 milioni di ettolitri, con un incremento del 16% rispetto a novembre 2024. Oltre la metà del vino stoccato è DOP (55,1%), mentre il 26,6% è IGP. Le principali regioni con eccessi di stock sono Puglia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. Questo surplus pone interrogativi sulla gestione del mercato nel 2025, con un'attenzione crescente sulla ripresa dei consumi interni.
Conclusione
Il settore vinicolo italiano inizia il 2025 con una solida crescita dell'export, ma con sfide significative sul mercato interno, tra calo dei consumi, eccesso di scorte e nuove regolamentazioni. Il Prosecco si conferma leader indiscusso, mentre l'attenzione ai trend emergenti, come i vini biologici e a bassa gradazione alcolica, sarà cruciale per il futuro del comparto.