Il 10 agosto si terrà Calici Di Stelle, anche quest'anno San Lorenzo sarà la notte del Vino.

Imperdibile l'appuntamento animerà con il nettare di bacco moltissimi centri storici e piazze di tutta Italia.

La previsione è di un milione di enopassionati che si godranno il vino in oltre 200 comuni dove si terrà l'evento dell'estate promosso da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino.
 

Si potranno scoprire meravigliosi vini italiani: dal bianco al rosato, Doc, biologico, Igt o di annate introvabili; ma non solo, Calici di Stelle anche quest'anno significa: spettacoli teatrali, mostre, folklore, degustazioni, prodotti tipici, concerti di musica jazz e classica e fuochi d’artificio, migliori vini d'Italia.

"Il successo crescente di Calici di stelle - ha detto la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino – testimonia come il prodotto vino non solo sia una voce importante del Pil italiano ma assieme ai beni culturali possa essere anche leva in grado di moltiplicare il valore turistico del prodotto Italia”.

"Calici di Stelle - afferma il presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino, Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno) - è uno degli appuntamenti più importanti dell'estate; è l'occasione per promuovere anche quei territori che abitualmente sono meno frequentati dal turismo tradizionale. Le circa 200 Città del Vino coinvolte, infatti, sono spesso luoghi dell'entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di Calici di Stelle sta anche in questo".

Fil rouge dell’edizione 2012, il risparmio energetico infatti i Comuni delle Città del Vino sono stati invitati a mettere in campo iniziative per incentivare l’utilizzo di energie alternative e della raccolta differenziata. Ulteriori iniziative del vivere sano:  la promozione all'uso moderato di alcol e godersi la serata in tutta sicurezza, con ‘etilotest’ monouso e “Winebus Calici di stelle”.



Qualche assaggio regionale di Calici di Stelle:

Veneto: La Fattoria Monte Fasolo propone una quattro giorni tra jazz, chef stellati e vini ottimi (clicca qui per dettagli); Trabucchi d'Illasi incanterà tutti con un viaggio tra le stelle e il vino: con la canzone d'autore del musicista Lorenzo Monguzzi contemplando le stelle guidati  dall’astronomo Aldo Pegoraro e  degustando i vini accompagnati dal sommelier AIS Armando Castagno (clicca qui per dettagli).
Per tutte le iniziative in Veneto visita la nostra sezione eventi

Emilia Romagna: Si brinda alle stelle cadenti al Podere Riosto, si visitano i vigneti l la cantina e si osseravano le stelle, Clicca qui per scoprire altri eventi in Emilia Romagna.

Toscana: Fattoria del Colle
predilige un itinerario notturno dal bosco alla cantina firmato da Philip Robinson (“Quattro matrimoni e un funerale”), mentre  alla Fattoria di Fubbiano si terrà un percorso gastronomico tra pizze, focacce e olio extravergine d’oliva sotto il cielo stellato di Lucca.  A San Gimignano espone le immagini-simbolo dei primi 25 anni delle Città del Vino (1987-2012) con il manifesto dell'edizione n. 1 di Calici di Stelle (1998); a Tavarnelle Val di Pesa si osservano le stelle all’Osservatorio Astronomico del Chianti,

Abruzzo:
Alla Splendida Cantina Dora Sarchese si spazierà dalla musica alla moda, senza ovviamente trascurare gli aspetti gastronomici.
Per gli eventi in Abruzzo.

Sicilia:
Donnafugata scende in campo per la sostenibilità ambientale con “100 tappi & stappi”, una raccolta tappi in collaborazione con Amorim Cork Italia.
Contessa Entellina offre una ‘vendemmia notturna’ di Chardonnayin streaming sul web.

Puglia: a Trani (7 agosto) e Copertino (10 agosto) ci sara il trionfo della musica popolare e percussioni tra botti, tini e falci con il gruppo di bottari “A Cantenella” che si affiancheranno a minicorsi di degustazione AIS.

Friuli Venezia Giulia: “Letture sotto le stelle” per grandi e piccini a  Grado dove ci saranno degustazioni fra campielli, vicoli e monumenti paleocristiani. A Rosazzo nell’antica Abbazia (11-12 agosto) di scena banchi d’assaggio tra roseti, uliveti e vigneti nel chiostro e nella terrazza panoramica con vista mozzafiato sui colli (clicca qui per dettagli).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
08/08/2012
IT EN