APPUNTAMENTI:
Lunedì 7 aprile alle ore 15.00 presso lo stand del Consorzio, nell’ambito del progetto V.I.S.T.A. Lucido, si terrà una masterclass sul vitigno autoctono siciliano, guidata dall’enologo Giovanni Colugnati, Innovation Broker del progetto. Saranno presentati i risultati delle vinificazioni svolte nell’ambito del progetto di ricerca.
Lunedì 7 aprile alle ore 16.30 presso lo stand del Consorzio si svolgerà una masterclass guidata da Luigi Salvo dell’AIS Sicilia sui vitigni autoctoni Sicilia DOC, alla quale interverranno gli studenti di enologia dell’Università degli Studi di Palermo
Martedì 8 aprile alle ore 11.00 presso lo stand del Consorzio l’agronomo e divulgatore Maurizio Gily, innovation broker del progetto Bi.Vi.Si. guiderà una masterclass sui vini sperimentali del progetto sulla biodiversità viticola siciliana.
Martedì 8 aprile alle ore 12.15 presso Meeting Hall Regione Sicilia si terrà il convengo: “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio” modera il vicedirettore del Corriere della Sera Luciano Ferraro, intervengono: la presidente Assovini Sicilia Mariangela Cambria e il presidente Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia Antonio Rallo. Interverrà sul tema anche la responsabile scientifica della Treccani Accademia, Rossella Calabrese.
Martedì 8 aprile dalle 15.15 alle ore 16.00 presso Meeting Hall Regione Sicilia si terrà il convengo “Sostenibilità: l’isola che c’è” moderato dalla giornalista del Corriere della Sera Alessandra Dal Monte. Prendono parte alla conferenza Antonio Rallo, presidente Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia; Giuseppe Bursi Vicepresidente Fondazione SOStain Sicilia; Lucrezia Lamastra Coordinatrice Comitato Scientifico SOStain; Ernesto Ghigna, European Wine Manager Wine O-I; Raffaele Cirone Presidente della Federazione Apicoltori Italiani e Carlos Manuel Velos Dos Santos dell’Amorim Cork Italia.
Martedì 8 aprile alle ore 16.00 presso stand del Consorzio Filippo Bartolotta farà una narrazione “Da 0 a 1000: la Sicilia dei contrasti” attraverso una degustazione di vini DOC Sicilia, che esplorerà la varietà di terroir e i microclimi dell’isola.
Presso lo stand Sicilia DOC (Pad. 2 – stand G79) sarà possibile degustare 65 referenze Sicilia DOC di 37 aziende.