Fedele alla tradizione e alla qualità che la contraddistingue da generazioni, Follador Prosecco presenterà una delle sue creazioni più pregiate: Grappa Prosecco 40°.
Frutto di un’arte distillatoria tramandata nel tempo, questa grappa è realizzata al 100% con uve Glera, varietà simbolo del Prosecco. Distillata da maestri distillatori con un processo in corrente di vapore tramite alambicco continuo, la lavorazione prevede due fasi fondamentali: una prima disalcolazione delle vinacce seguita da una rettificazione della flemma ottenuta. L’invecchiamento è in rovere di Slavonia per 18 mesi. Il risultato è una grappa che conquista con il suo carattere morbido ed equilibrato, richiamando i sentori di frutta fresca e agrumi tipici del Prosecco. L’eleganza del bouquet, percepito nella fase olfattiva, è ribadita anche all’esame retrolfattivo, termina con una soffusa nota agrumata.
GRAPPA PROSECCO 40° è un prodotto di altissima qualità, pienamente conforme alle più severe normative, in linea con le aspettative di una clientela consapevole ed esigente.
"Vinitaly è per noi un'occasione fondamentale per incontrare esperti del settore, appassionati e partner internazionali, e per raccontare la storia e l’anima del nostro lavoro. Siamo orgogliosi di presentare GRAPPA PROSECCO 40°, che rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e qualità", ha dichiarato Cristina Follador, portavoce dell’azienda.
Follador Prosecco dal 1769, invita i visitatori a scoprire il proprio universo fatto di passione, autenticità e innovazione. La partecipazione a Vinitaly 2025 conferma l’impegno nel condividere una storia di valori, di sostenibilità, di impeccabile gestione dell’intera filiera, testimoniata anche dalla certificazione FSSC 22000 rilasciata da IQNet.
La patria del Prosecco è, uno specifico e meraviglioso territorio collinare della Regione Veneto, il Conegliano Valdobbiadene, dal 2019 è Patrimonio dell'Umanità Unesco grazie al suo valore inestimabile di "paesaggio culturale", e per questo da custodire e preservare. Un territorio che fa da cornice all’azienda, con i suoi verdi vigneti che si espandono a vista d'occhio sulle colline e le uve generose da cui poi nasce il Prosecco che tutti amano.