Formare i manager del futuro per il mondo del vino | Martedì 8 aprile 2025, ore 11.00 | Vinitaly, Veronafiere.

Presentazione in anteprima del Wine Business Program 2025

Un nuovo progetto formativo nato per avvicinare i giovani talenti al mondo del vino e per rispondere concretamente alla crescente richiesta di figure professionali qualificate nel settore vitivinicolo.
​Un’opportunità di confronto e approfondimento sui temi della formazione, dell’innovazione e dell’inserimento lavorativo nel comparto enologico, con la partecipazione dei promotori del progetto e delle aziende coinvolte.

PROGRAMMA

Ore 11.00
​Inizio conferenza stampa e presentazione del progetto

Interventi a cura di
​- Roberta Corrà, Presidente del Consorzio Italia del Vino
​- Raffaele Oriani, Dean Luiss Business School ​
​- Adolfo Rebughini, Direttore generale di Veronafiere

Consorzio Italia del Vino
Il Consorzio raggruppa 23 prestigiose realtà leader del vino italiano, con un fatturato complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro e una quota export pari a circa il 15% dell’export nazionale di settore. Dal 2009 lavora sui mercati internazionali con lo scopo di incrementare la conoscenza e la cultura del vino italiano, di aumentarne la diffusione nel mondo e di sviluppare la conoscenza complessiva dell’Italian lifestyle. ​
​Le 23 realtà consorziate operano in 17 regioni vinicole italiane, coprendo una proprietà complessiva di 15mila ettari vitati e muovendo una forza lavoro totale di oltre 3.500 unità dirette. Sono: Angelini Estates, Banfi, Bisol, Cà Maiol, Collis Heritage, Di Majo Norante, Diesel Farm, Drei Donà, Duca di Salaparuta, Ferrari F.lli Lunelli, Gruppo Italiano Vini, Gruppo Mezzacorona, Le Monde, Librandi Antonio e Nicodemo, Lunae Bosoni, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli, Mesa, Herita Marzotto Wine Estates, Tenimenti Leone, Terre de La Custodia, Torrevento e Zonin1821.

Luiss Business School
Fondata nel 1987 come Scuola di management dell’Università Luiss, prende il naming di Luiss Business School nel 2006 e dal 2017 ha sede nella prestigiosa cornice di Villa Blanc a Roma. Nel panorama nazionale ha acquisito una posizione di indiscussa leadership nell’higher education, con focus sullo sviluppo delle competenze manageriali. Grazie agli accreditamenti internazionali ottenuti – AACSB, EQUIS e AMBA – si posiziona nell’élite mondiale delle business school e, attraverso il modello multi-hub, persegue una strategia che consente di arricchire l’esperienza formativa con programmi erogati in diverse sedi, sia in Italia (Roma, Milano, Belluno), sia all’estero (Amsterdam, Dubai).
​La Faculty rappresenta uno dei fattori distintivi della Luiss Business School grazie alla sua capacità di implementare il modello educativo, rafforzare i legami con il mondo aziendale e aumentare il livello di internazionalizzazione della Scuola.
​L’offerta formativa comprende: MBA, Master, Executive Programmes, Programmi Custom e Consulenza, Digital Programmes.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
02/04/2025
IT EN