Sabato 8 ottobre e domenica 9 , con la prima edizione di Filari di Storia, le vigne e le cantine dell’Ager Falernus e dell’area della Dop Falerno del Massico saranno aperte ai visitatori in occasione degli ultimi giorni della vendemmia.
E’ questa la vendemmia del Falerno dell’anno 2769 “ab Urbe condita”, ossia “dalla fondazione di Roma”, prendendo come sistema di datazione quello utilizzato in epoca tardo repubblicana.
Si aprirà al visitatore la rara possibilità di vivere il lavoro dei vignaioli di oggi, mangiare con loro con la “ Merenda in Vigna “ , visitare i luoghi di produzione, degustare i mosti e i vini, apprendere le tecniche di vinificazione.
Sarà possibile grazie al bus navetta, anche osservare gli straordinari resti murari delle unità produttive dei vignaioli di duemila anni fa, posizionate sui costoni del monte Petrino e del Monte Massico, gioielli archeologici unici al mondo.
La famose anfore vinarie conservate presso il Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone introdurranno i visitatori in un viaggio nel tempo che porterà fino alle botti e alle bottiglie del XXI secolo.
Nelle Terre del Falerno - ovvero nei territori di Carinola, Cellole, Falciano del Massico, Mondragone e Sessa Aurunca, - dove si perpetua la Storia dell’eccellenza agroalimentare, il Nettare degli Dei vive da sempre con la passione dei vignaioli da conoscere meglio o scoprire.
Filari di Storia è organizzato da Terre del Falerno, l’aggregazione di enti locali e operatori economici e culturali dell’agro omonimo, con la collaborazione del Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone e delle Pro Loco dei comuni interessati.
Il Tour giornaliero. nei giorni sabato 8 e domenica 9 ottobre, inizierà alle ore 9.00 per terminare nel tardo pomeriggio. Il luogo di ritrovo sarà presso Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone dalle ore 9.00 per la registrazione dei partecipanti, per la visita al museo stesso, dove sono conservati molti interessanti reperti della produzione vinicola dell’Antico Falerno, nonchè per una breve illustrazione del comprensorio agrario come si presentava e funzionava in epoca romana. Dalle alle 10.00, con una bus navetta e guida turistica al seguito, si raggiungeranno i vari luoghi di interesse, tra cui i resti delle ville rustiche disseminate nell’area del Massico. Sono previste le visite alle cantine e ai vigneti delle aziende Bianchini Rossetti e Volpara (Sabato 8), Vitis Aurunca e Villa Matilde (Domenica 9) con Degustazioni guidate delle etichette Dop e Igp anche delle altre cantine cantine dell’Ager Falernus.
Il prezzo dell’itinerario comprendente trasferimenti in bus navetta, visita guidata alle aziende vitivinicole e ai beni archeologici, merenda del vignaiolo e degustazioni, è stato fissato in ero € 16,00, con esenzione per i minorenni accompagnati e uno sconto di euro 2 per tesserati Ais, Fisar, Slow Food ( previo esibizione tessera 2016).
Le prenotazioni dovranno pervenire entro giovedì 6 ottobre, specificando il giorno prescelto.
I posti sono ovviamente limitati Per info e prenotazioni: info@terredelfalerno.it
mario stramazzo
15/11/2012
30/10/2013
03/08/2015
29/01/2013
30/11/2012
01/01/2012