Partendo dall’Italia: a Roma presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio in Via de' Burrò 147, in collaborazione con Maker Faire Rome, verrá presentata la seconda edizione della “Food innovation Global Mission”, che partirà da Bologna il prossimo 12 maggio.
L'iniziativa vedrà coinvolti i 16 studenti-ricercatori del “Food Innovation Program 3.0”, Master internazionale di secondo livello sulla Food Innovation organizzato presso UNIMORE da Future Food Institute in collaborazione con l’Institute For the Future di Palo Alto. I giovani talenti saranno impegnati in una missione di due mesi nei principali food hub del mondo, da Mumbai in India a Shanghai in Cina, da New York a Valencia passando per la Silicon valley: aziende, startup, fablab, makers, Università, centri di ricerca, cluster scientifici e tecnologici, per promuovere un approccio più sostenibile e consapevole all’alimentazione, sviluppare nuove tecnologie e innovazioni nel settore alimentare, rafforzare il collegamento tra mondo della formazione, mondo della ricerca/innovazione, mondo makers e mondo delle imprese, formare giovani talenti che possano diventare i “future food leaders”. I risultati di questa incredibile esperienza verranno presentati durante l'edizione 2018 di Maker Faire Rome
Intervengono alla conferenza:
Sara Roversi, Founder Future Food Institute
Matteo Vignoli, Direttore Food Innovation Program
Marc Buckley, Climate Reality Project di Al Gore, World Economic Forum e ANJA. Marc è anche il testimonial della campagna social “Future Food for Climate Change - #FF4CC”.
Paolo De Castro, Vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo
Giovanni Umberto De Vito, Cons. Amb. Ministero Affari Esteri (tbc)
Diana Battagia, Direttore UNIDO ITPO (Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale dei Paesi in via di sviluppo)
Raffaele Maiorano, Vicepresidente GFAR FAO
Francesco Loreto e Roberto Reali, Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
I 16 Talenti
Alejandra Ramirez Troncoso (Colombia): Designer
Amr Ahmed Ahmed Elshahawey (Egypt): Social media influencer, celebrity chef
Ashleigh Jade Forster (South Africa): Food Scientist
Auriane Borremans (Belgium) Hotel and Tourism management and Culinary Leadership Innovation expert
Anusha Murthy (India): Engineer
Bernadette Nikole Maligalig (Philippines): Food Scientist
Diana Moreno (Colombia): Designer
Christopher Howard Paige (USA): Food Expert Lawyer
Elizabeth Yorke (India): Culinary Artist
Farah Al-nahhas (Jordan): Culinary Artist
Julia Dalmadi (Hungary): Food Entrepreneur
Kerong Wang (China): Biotechnologist with specialization in Toxicology
Ladeji Abimbola (Nigeria): Psychologist
Lise Van Wijk (South Africa): Food Scientist
Murray Elphick (South Africa): Food Scientist
Zachary Porges (USA): Food International Entrepreneur
Saranno inoltre presenti gli sponsor tecnici della Food Innovation Global Mission. Si tratta di realtá accuratamente selezionate e, come il Future Food Institute, impegnate quotidianamente nella lottá agli sprechi e alla creazione di un futuro sostenibile:
Arte Facta: https://arte-facta.it/ azienda fondata dalla stilista Ilaria Quotta a novembre 2014 che produce accessori e gioielli rigorosamente “Made in Italy”, che produrrà una esclusiva collezione personalizzata fatta a mano per il Future Food Institute, e in particolare per la prestigiosa agenda istituzionale seguita nel corso della Food Innovation Global Mission.
24 Bottles: https://www.24bottles.com/, la urban bottle progettata e realizzata da DESIGN24 Srl, simbolo della lotta allo spreco e dell’utilizzo di soluzioni alternative alla plastica. Una meravigliosa bottiglia in acciaio inossidabile, resistente, leggera, colorata e infinitamente riutilizzabile. Da poco l'azienda ha creato una partnership con Vivienne Westwood, regina della moda sostenibile, creando una edizione speciale di Clima Bottle che riporta il nome della sua campagna Climate Revolution, uno temi temi piú importanti di questa edizione della Food Innovation global Mission
Ministri esteri, capi di Agenzie delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale dei Paesi in Via di Sviluppo, Ambasciatori, Consoli Generali, rappresentanti di Camere di Commercio Italiane all’estero e Istituto del Commercio estero, nonché partner internazionali riceveranno questi cadeaux da parte di Arte facta e 24bottles simbolo della imprenditoria italiana vocata alla qualità.
All'evento sará inoltre presente:
Ecoalf: https://ecoalf.com/ue/, la straordinaria azienda con sede a Madrid, Berlino e Bangkok che produce abbigliamento e borse dalle plastiche raccolte negli oceani. Un’azienda che interpreta la lotta ai cambiamenti climatici e per la sostenibilità ambientale, con oggetti alla moda, che i ricercatori del Food Innovation Program, impegnati nella Food Innovation Global Mission, Indosseranno nel corso del loro viaggio intorno al mondo.
Segnaliamo infine che il Future Food Institute sul progetto Food Innovation Global Mission sta inoltre collaborando con le seguenti organizzazioni:
UNIDO (United Nations Agency for Industrial Development of Developing Countries),
GFAR the multi stakeholders Global Forum on Agricultural Research and Innovation funded by FAO and the European Union
European Climate Reality Project
DISBA CNR, Italian National Council for Researches
Youth Climate Leaders Network
CREA, Council for Research in Agriculture and the Analysis of the Agricultural Economy
FoodInnopolis and Thailand Management Association (Bangkok, Thailand)
Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit
Italian Minister for Foreign Affairs
Walk for Water, Organizzazione non governativa con sede in India
Camera di Commercio Italiana ad Hong Kong
Camera di Commercio tedesca in Italia (AHK)