Si comincerà la sera del 7 giugno con l'ormai attesissimo appuntamento con i cuochi stellati e in odor di stella che prepareranno i loro piatti nelle 24 postazioni allestite per l'occasione nella Corte dell'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia. E' in questo storico locale datato 1605, nel magico proscenio dei Colli Euganei in provincia di Padova, che i 16 stellati e 16 blasonati, accompagnati  da più di venti grandi cantine con i loro produttori, due birrifici, una distilleria e un banco di golosità di caratura stellare, proporranno tutta la loro maestria per una cena di beneficenza il cui ricavato sarà interamente devoluto a fin di bene. Destinatario della somma, un giornalista enogastronomo che prima di essere colpito da un tragico destino ha  contribuito non poco alla notorietà di molti dei cuochi e degli chef del Nordest che, ognuno per sua parte e di volta in volta, da sei anni ormai si prestano gratuitamente per il successo più stellare dell'evento.

Secondo appuntamento del Festival del Gusto la serata successiva dell'otto giugno è quello con il “Gran Premio della Cucina Vergani Ballotta” in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina – delegazione Euganea, che vedrà schierati una selezione di cuochi in rappresentanza di tutte le province del Veneto, per un concorso culinario che vuole essere un inno alla tradizione gastronomica;  ispirato dal tema che l'Accademia Italiana della Cucina sceglie ogni anno per celebrare la cucina del nostro Paese.
Ad affiancare i cuochi selezionati tra i più noti e famosi della Regione, come elemento innovativo 3.0 per questa edizione 2010, in ogni postazione di ogni provincia ci sarà un foodblogger dell' Associazione Italiana Food Blogger capitanata dalla loro presidente Anna Maria Pellegrino.  Ai cuochi e ai foodblogger  il compito di proporre i piatti che poi saranno giudicati da una giuria tecnica, composta da accademici e giornalisti di settore e dalla giuria popolare composta dal pubblico presente alla serata.  
Che come ogni anno, da dieci anni a questa parte, vedrà salire sul podio del Gran Premo Vergani Ballotta il meglio della cucina tradizionale Veneta  sapientemente rivisitata per essere ancora più ghiotta.

Continuando a scorrere il cartellone, con il 9 giugno, ecco il terzo appuntamento della maratona del Gusto in Corte da Ballotta :  “ Bottiglie Impolverate”. Al centro delle attenzioni di gourmand e amanti del bienvivre, selezionate e rare bottiglie d'antan per una serata-mercato che si snoderà  o all'insegna del compro, vendo e scambio con asta finale. Nelle postazioni della Corte di Ballotta, gli appassionati potranno trovare lotti di vecchie e antiche annate dei migliori vini, oggetti e rarità da collezionisti, una degustazione di super Tuscany ( solo su prenotazione con posti limitati), la possibilità di far periziare bottiglie dimenticate in cantina, banchi di assaggio e, naturalmente, le proposte gastronomiche della brigata di cucina dell'Antica Trattoria Ballotta. Chiamata poi a dare ancora prova del suo appeal per esigenti gourmand  la sera del 10 giugno. Quando a far da tema della quarta serata del festival del “Gusto in Corte da Ballotta” saranno gli anni '80 e tutte le invenzioni gastronomiche che impazzavano sulle tavole di quei mitici anni. Il tutto, accompagnato dai selezionati abbinamenti con i vini della cantina di Casa Ballotta-Legnaro e dai brani musicali targati 1980 con djset  fino all'alba.


Costi euro 60 o euro 80 con tavolo riservato per la cena del 7 giugno, precisando che comunque tutti potranno trovare da accomodarsi; euro 40 per il Vergani Ballotta; 25 euro carnet d'ingresso e 5 consumazioni per l” Bottiglie Impolverate” , serata del 9 giugno; euro 40 per la serat del 10 giugno dedicata “A quei mitici anni '80".

 

Info e prenotazioni

Antica Trattoria Ballotta - via Carromatto, 2 - 35038 Torreglia (PD)   Tel. 049 52.12.970 

info@ballotta.it – www.ballotta.it  
facebook :   https://www.facebook.com/stelle.nordest/

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
04/05/2016
IT EN