Il 18 ottobre a Palazzo Capponi in Lungarno Guiccardini verrà presentato il Manifesto per la terza via della comunicazione del vino “God Save The Wine”.
L'evento per il “Manifesto del Bere di Qualità ai Tempi di Oggi”
L' evento è stato messo in campo da Andrea Gori, Firenze Spettacolo e Promowine. Uno degli scopi di “God Save The Wine” è promuovere la terza stagione del vino celebrata con vini da territorio italiani ed internazionali.
“God Save The Wine” è l'occasione privilegiata per ri-parlare del “Manifesto del Bere di Qualità ai Tempi di Oggi”. Questi i 4 punti del manifesto:
G come Gusto: pensa a ogni bicchiere come fosse il primo vino della tua vita l'ultimo calice della serata. GSTW non è un amore occasionale, non è una botta e via, è sentirsi parte di qualcosa di più grande che è al contempo parte di noi. Se ami qualcuno lo torni a cercare.
S come Semplicità: il vino è istinto e passione, non ha bisogno di guru e sacerdoti, persone insomma che ti dicano cosa devi bere e cosa deve piacerti per forza
T come Tre parole: impara a descrivere ciò che senti perché sarà ciò che ricorderai. I professori al liceo dicevano “Rem tene verba sequentur” quando non riuscivamo a rispondere ad una domanda in maniera semplice e immediata. Anche per il vino non servono più di tre parole per descrivere il profumo di un vino o il suo gusto.
W come WWW, la rete: il vino è uva, terra e uomini, e oltre il momento vive in rete dove prende nuove forme in foto e video da condividere. Tendenza del mondo food soprattutto ma diffusissima anche per il vino, si beve si fotografa se ne discute con gli amici su twitter o su facebook.
L'evento “God Save The Wine”: aziende, vini, cibi
Sarà il meraviglioso Palazzo Capponi sui lungarni di Firenze ad accogliere la III stagione di “God Save The Wine”.
La manifestazione ha avuto un successo strepitoso nei due anni di vita: 20 edizioni in location inedite, 200 aziende e 6000 appassionati partecipanti, 800 etichette in degustazione, 150 video realizzati per oltre 1000 visualizzazioni su Youtube.
Il 18 ottobre saranno 13 le aziende che offriranno in degustazione le loro etichette:
Altura di Francesco Carfagna (Giglio Castello, GR); Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti, SI); Casavyc (Scansano – GR); Castello di Bossi – Terre di Talamo – Renieri (Castelnuovo Berardenga, Talamone, Montalcino, SI – GR); Terre di Ger (Friuli Pravisdomini – PN); Col de’ Salici Prosecco; Champagne Pertois Moriset; Ruffino (San Polo in Chianti, FI); Arnaldo Caprai in Montefalco; KORENIKA & MOŠKON (Slovenia); Vina Joannes D.o.o. Malecnik (Slovenia); Az .Valter Sirk Gorska Brda (Collio – Slovenia); Guerila ( Ajdovščina Slovenia ); Vinarstvo Černe (Ankaran-Ancarano Slovenia); Champagne Mailly Gran Cru – Montagne de Reims; La Querce (Impruneta, FI).
In degustazione ci saranno una serie di piatti che si abbinano alla perfezione ai vini di : Zuppa di legumi con gamberi; Polenta bianca con baccalà; In zimino di cavolo nero con cozze; Polpetta di manzo e risina; Lasagna di magro; Risotto con i carciofi; Selezione di salumi e formaggi; Tiramisù; Torta al cioccolato; Bavarese.
Vini in degustazione
Altura di Francesco Carfagna (Giglio Castello, GR)
Ansonaco del Giglio 2010
Ansonaco del Giglio 2011
Rosso Saverio Sangiovese 2011
Rosso Saverio Sangiovese 2010
Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti, SI)
Chianti Classico Badia a Coltibuono 2010
Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 2008
Sangioveto IGT Toscana 2009
Casavyc (Scansano – GR)
SY Syrah Toscana IGT 2008
070707 morellino di Scansano DOCG 2008
Morellino 2009 di Scansano DOCG
Temerario Pinot Nero Maremma IGT 2009
UP&DOWN 2009 IGT Maremma Toscana
Castello di Bossi – Terre di Talamo – Renieri (Castelnuovo Berardenga, Talamone, Montalcino, SI – GR)
Chianti Classico Castello di Bossi 2010
Morellino di Scansano Terre di Talamo 2010
Rosso di Montalcino Renieri 2010
Brunello di Montalcino Renieri 2007
Terre di Ger (Friuli Pravisdomini – PN)
Sauvignon IGT delle Venezie 2011
Refosco dal Peduncolo Rosso Igt delle Venezie 2009
Pinot Grigio Doc Friuli Grave 2011
Cabernet Franc Doc Friuli Grave 2009
Col de’ Salici Prosecco
Prosecco di valdobbiadene DOCG Extra Dry 2011
Champagne Pertois Moriset
Champagne Grand Reserve brut 100% Chardonnay
Champagne Rosè Grand Crù (85% Chardonnay Grand Cru, 15% Pinot Noir Coteaux Champenoise)
Ruffino (San Polo in Chianti, FI)
Chianti Classico Riserva Ducale ORO 2007
Rosatello VDT 2011
Chianti Superiore DOCG 2010 (fiasco)
Arnaldo Caprai in Montefalco
Grecante Colli Martani Grechetto DOC 2011
Montefalco Rosso DOC 2010
Collepiano Montefalco Sagrantino DOCG 2008
KORENIKA & MOŠKON, Slovenia
Paderno 2007 ( Malvasia cru)
Malvazija 2008
Kortinca 2007
Malvazija base 2011
Vina Joannes D.o.o. Malecnik, Slovenia
Renski rizling sec 2011
Renski rizling sec 2009
Renski rizling sec 2007
Az .Valter Sirk Gorska Brda (Collio) – Slovenia
Tocai Friulano 2010
Malvasia 2010
Teresa Bianco 2008 ( Chardonnay ,Pinot Bianco ,Tocai e Malvasia )
Guerila ( Ajdovščina Slovenia )
Zelen 2010 (100% zelen)
Pinela 2010 (100% pinela)
Roma 2008 (ribolla, zelen, pinela)
Cuba 2009 (merlot, barbera)
VINARSTVO ČERNE (Ankaran-Ancarano Slovenia)
Malvasia 2011
Refosco 2009
Cabernet sauvignon 2007
Champagne Mailly Gran Cru – Montagne de Reims
Champagne Grand Reserve brut (85% Pinot Nero 15% Chardonnay)
Champagne Rosè Brut (90% Pinot Nero 10% Chardonnay)
La Querce (Impruneta, FI)
Chianti Sorrettole 2011
Chianti Colli Fiorentini La Torretta 2010
Toscana igt rosso La Querce 2008
Toscana igt passito Dama Rosa 2009 (Canaiolo passito)
Per prenotazioni:
info@firenzespettacolo.it
oppure 055 28 16 61 presso il ristorante Borgo San Jacopo.