Oggi più che mai, l'agricoltura ha bisogno di nuove energie, ma c'è un problema: solo il 12% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni, mentre l'età media è di 57 anni.

La soluzione non è semplice, ma esistono diverse strade per invertire la rotta e creare un'agricoltura moderna, innovativa e sostenibile che possa attirare i giovani.

Per prima cosa, dobbiamo investire in formazione e istruzione su misura, partendo già dalla tenera età. L'educazione all'agricoltura dovrebbe iniziare nelle scuole dell’infanzia e primarie, con progetti innovativi che avvicinino i bambini alla terra, insegnando loro il valore del cibo, della sostenibilità e della natura attraverso attività pratiche e coinvolgenti, alcune delle quali sono già messe in pratica in diverse realtà scolastiche. Ad esempio, si potrebbero creare orti scolastici gestiti direttamente dai bambini, dove imparano a seminare, coltivare e raccogliere i prodotti, sviluppando una consapevolezza concreta sul ciclo della natura e sull'importanza della biodiversità. Anche le fattorie didattiche possono offrire esperienze immersive, permettendo ai più piccoli di conoscere gli animali da allevamento, le colture e le tecniche agricole in un ambiente stimolante e interattivo. Infine l’uso di strumenti tecnologici, come app educative o laboratori con sensori per monitorare la crescita delle piante, potrebbe rendere l’apprendimento più coinvolgente e allineato con le nuove generazioni. Questa sensibilizzazione precoce può generare maggiore interesse e consapevolezza, ponendo le basi per futuri percorsi scolastici e professionali nel settore agricolo.

L'agricoltura di oggi non è più solo fatica e sudore nei campi: le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore, e servono giovani preparati per sfruttarle al meglio. È necessario creare percorsi scolastici e universitari che uniscano agricoltura, tecnologia e gestione d'impresa, incentivare stage e tirocini nelle aziende agricole innovative e offrire corsi di formazione continua per chi vuole entrare nel settore anche senza esperienza pregressa.

Un altro ostacolo importante è l’accesso alla terra e ai finanziamenti. Molti giovani vorrebbero fare gli agricoltori, ma si scontrano con difficoltà economiche insormontabili. Servono incentivi statali per l’acquisto o l’affitto di terreni a condizioni agevolate, oltre a fondi dedicati ai giovani agricoltori per investire in tecnologia e sostenibilità. Promuovere modelli innovativi come le cooperative agricole giovanili e le startup agroalimentari può essere un'ottima soluzione per rendere più accessibile questo settore.

L'innovazione e la sostenibilità devono diventare il nuovo volto dell’agricoltura. L'agricoltura 4.0, con l'uso di droni, sensori e intelligenza artificiale, sta cambiando il modo di coltivare e rappresenta una grande opportunità per i giovani. Sostenibilità e biologico non devono essere solo slogan: molti ragazzi vogliono lavorare in un settore che rispetti l’ambiente e sia economicamente redditizio. Il mercato del cibo di qualità è in crescita, e bisogna creare più spazi per i giovani produttori nelle filiere corte, nei mercati locali e nell’export.

Infine, è fondamentale migliorare la qualità della vita nelle aree rurali. Un grande ostacolo per i giovani è la percezione che lavorare in campagna significhi isolamento e sacrifici. È essenziale investire nelle infrastrutture, garantendo internet veloce, trasporti, servizi sanitari ed educativi accessibili anche nelle zone rurali. Incentivare la creazione di comunità agricole giovani, con spazi condivisi, coworking e servizi dedicati, può aiutare a rendere la vita in campagna più dinamica e stimolante. Anche il turismo rurale e le esperienze immersive possono contribuire a far conoscere meglio questo mondo ai giovani e a renderlo più attraente.

L’agricoltura non è il passato, è il futuro! Serve un cambio di mentalità: dobbiamo smettere di vederla solo come un lavoro di fatica e iniziare a raccontarla per quello che è davvero oggi e, soprattutto, quello che può diventare domani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
31/03/2025
IT EN