La bellezza delle terre venete e la ricchezze vitivinicole raccontate nel documentario “SINFONIA TRA CIELO E TERRA. UN VIAGGIO TRA I VINI DEL VENETO” realizzato da Zanichelli Massimo su richiesta dell'Unione Consorzi Vini Veneti e avrà una distribuzione internazionale
Presentato a Teatro La Fenice alla presenza di Luca Zaia, Governatore della Regione Veneto.


Sinfonia tra Cielo e Terra: il documentario sui vini veneti

Un viaggio on the road tra i dieci principali territori del vino veneto dal lago di Garda arriva al Piave attraversando le meraviglie del Veneto: Le argille del Lugana, le colline del Custoza, le vallate della Valpolicella, le colline vulcaniche del Soave e dei Colli Euganei, i vigneti del Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Proprio il regista Massimo Zanichelli ha percorso i paesaggi veneti con l'occhio poetico ed attento a raccontare le perle enologiche di questa regione mettendo in campo tutte le sue competenze di wine writer, documentarista e docente di cinema.
"Questo documentario vuole essere un viaggio tra i colori, i volti e gli scenari del vino veneto, un racconto fatto in prima persona dai vignaioli, i veri garanti di un patrimonio viticolo ed enologico che nel tempo ha saputo esprimersi con vini bianchi, rossi, spumanti e passiti di carattere e personalità. Con questo film spero di essere riuscito a comunicare al pubblico l'anima di questa regione, un territorio cui sono molto legato, che conosco molto bene ma che non finisce mai di sorprendermi".
Zanichelli filma un racconto corale tra terra e cielo, volti e voci dei produttori che incontra sul suo cammino cogliendo l'anma autentica del vino veneto, tra storie familiari e scenari mozzafiato, tra vigneti a perdita d’occhio e uve autoctone, tra ville d’epoca e cantine storiche.

U.Vi.Ve: per il vino veneto

"Il film è un progetto che abbiamo fortemente voluto, ideato per comunicare i vini del Veneto nella loro complessità, fatta di storia millenaria, paesaggi ben conservati, storie di uomini che hanno dedicato al vino la propria vita", ha affermato proprio Luciano Piona, presidente di U.vi.ve.
"Sinfonia tra Cielo e Terra un viaggio tra i vini del Veneto" è stato finaziato d U.vi.ve. - Unione Consorzi Vini Veneti, che unice Consorzi di Tutela di tutte le denominazioni regionali con l'obiettivo di promuovere, in Italia e all'estero, il vino veneto. Per promuovere il film ci sarà uno specifico progetto di distribuzione rivolto al web, in italiano sottotitolato in inglese ed in giapponese. I principali paesei in cui verrà distrbuito sono: Svizzera, Norvegia, Canada, USA e Giappone.
Hanno contribuito inoltre alla realizzazione del film: Villabella per il Bardolino, Fratelli Tedeschi per la Valpolicella, Gini per il Soave, Vignaioli Contrà Soarda per il Breganze, La Montecchia - Conte Emo Capodilista per i Colli Euganei, Bellenda per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Cecchetto per il Piave. Ed i seguenti consorzi di tutela: Consorzio di tutela del Lugana Doc, Consorzio di tutela del vino di Custoza Doc, Consorzio di tutela del vino Lessini Durello.

Dieci Capitoli, dieci vini veneti

Il film è costituito da ben dieci capitoli il cui titolo evoca un vino, un territorio e le sue origini:
"Il bianco delle argille" per il Lugana,
"L'arte dell'assemblaggio" per il Custoza,
"Rosso di lago" per il Bardolino,
"La valle dalle molte celle" per la Valpolicella e l'Amarone,
"Un bianco vulcanico" per il Soave,
"Bollicine minerali" per il Lessini Durello,
"Sotto l'Altopiano" per il Vespaiolo di Breganze,
"Rossi bordolesi e fiori d'arancio" per i Colli Euganei,
"Rive eroiche" per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
"Malanotte del Piave" per il Raboso.

Scheda tecnica
Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto
Soggetto e regia: Massimo Zanichelli
Fotografia e riprese: Gianpaolo Bigoli e Valerio Barbati
Assistente operatore: Giovanni Bonacini
Montaggio: Gianpaolo Bigoli, con la collaborazione di Anapì Stori, Giacomo Agnetti e Diego Berrè
Fonico: Luca Ruaro
Sound designer: Diego Schiavo
Musiche: repertorio classico e moderno su licenza Universal
Una produzione: U.vi.ve.
Assistente di produzione: Sandro Ongarini per Pulsemedia
Formato: digitale HD 1920x1080
Durata: 50 minuti
Origine: Italia/2013


Foto de la Primavera del Prosecco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
09/05/2013
IT EN