Partendo dalla Chiesa di San Pietro, aperta per l'occasione, inizia dopo le 16:30 la cena itinerante dall'aperitivo al dolce nel centro storico di Cembra alla scoperta delle tradizionali Caneve, dove in ogni avvolto ad accogliervi troverete i Cembrani D.O.C. per una degustazione guidata di vino, spumante, birra artigianale e grappa accompagnata da prodotti tipici del territorio come carne salada, tortèi de patate, luganeghe, speck dell’Imperatore, canederli trentini, strauben e molto altro.
Partner dell'evento, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero sia con il settore alberghiero che con la Scuola del Legno e il Circolo Culturale Austrosabaudo.
Collaterale alla serata, a partire da venerdì 14, presso il Pala Curling di Cembra si svolgerà la seconda edizione del torneo internazionale di curling “Caneve Aperte”, con squadre provenienti anche da Svizzera e Austria.
Quest'anno saranno ben nove le Caneve Aperte per altrettante esperienze sensoriali accompagnate dal coro Vecchie Tradizioni Cembrane, musica folk con i Zinto Boys, da ottimo rock con i Malegria e i Rooter Booster, musica gitana con Gypsytrio e jazz con il Trio Gez.
Lungo il percorso del centro storico sono state inserite delle Caneve d’Arte con mostre fotografiche del Groppo Fotoamatori di Segonzano e manufatti realizzati dagli studenti di Tesero.
La manifestazione è organizzata con il sostegno del Comune di Cembra Lisignago, della Comunità della Valle di Cembra e del BIM dell’Adige.
Cliccando qui il programma completo
http://www.cembranidoc.it/News-ed-eventi/2016/Caneve-Aperte-2016?mc_cid=e51c98a743&mc_eid=3179f3eeeb
Mario Stramazzo