La Scuola Concorsi si concluderà il 7 ottobre, per lasciare spazio all’appuntamento annuale del Concorso Miglior Sommelier di Sicilia, che si terrà il prossimo 15 ottobre.
Un progetto importante che ha trovato nel Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia un partner strategico e che, nella logica di scuola “itinerante”, trova ospitalità presso cinque diverse cantine dei Produttori DOC Sicilia. Ogni lezione si concluderà con la degustazione alla cieca di 5 vini con altrettanti focus sui vitigni autoctoni ed i blend Doc Sicilia.
Il percorso didattico vedrà coinvolti 3 campioni nazionali, Migliori Sommelier d’Italia, e due campioni regionali quali docenti Ais. Ogni lezione prevederà una parte teorica e prove tecnico pratiche anche in lingua inglese e sarà trasmessa on line con registrazioni fruibili anche offline dai partecipanti. Ad oggi gli iscritti sono 34, provenienti da tutte le province dell’isola.
La prima lezione ha avuto luogo lo scorso 3 giugno presso Cantine Europa ed è stata tenuta dal Responsabile Concorsi Ais nazionale Maurizio Zanolla, Miglior Sommelier Toscana 2005. Nel primo incontro sono stati trattati diversi argomenti tra cui: gli abbinamenti cibo/vino con esempi tangibili della trasversalità dei vini siciliani e un focus sul mondo del vino fuori dai confini nazionali, investigando sia sull’ambiente internazionale sia su quello europeo. Durante la lezione sono stati degustati 5 vini Doc Sicilia della varietà autoctona Catarratto. Il 5 giugno la Cantina di Casteldaccia di Duca di Salaparuta è stata l’ospite della seconda lezione, tenuta da Simone Loguercio Miglior Sommelier d'Italia 2018. Anche in questo frangente i vini Doc Sicilia sono stati protagonisti con il focus sul Grillo, con una degustazione di 6 diverse espressioni del vitigno, dallo spumante alla vendemmia tardiva.
Dopo la pausa estiva il programma riprenderà a settembre/ottobre, periodo che vedrà gli studenti impegnati nelle ultime tre lezioni:
Il 15 ottobre si svolgerà l’attesa finale del Concorso Miglior Sommelier Sicilia che vedrà una prima prova scritta preliminare dalla quale saranno decretati i finalisti. L’ultima sfida sarà aperta al pubblico e si concluderà con una degustazione degli eccellenti prodotti enologici siciliani. Il vincitore accederà di diritto alla finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia, fissata per il prossimo novembre, senza passare dalle fasi preliminari.
I concorsi regionali, tematici e soprattutto il concorso per il Miglior Sommelier d’Italia sono un riconoscimento all’impegno profuso dai sommelier che, con passione, raccontano il mondo del vino italiano e si trasformano in ambasciatori di interi territori come, in questo caso, la Sicilia. Il Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia è attore e custode della cultura enologica dell’isola e la partnership con la Scuola Concorsi AIS è un altro elemento importante del racconto degli eccellenti vini prodotti in questo territorio enoico unico nel suo genere