Il veronese si aggiudica la vittoria nella competizione di categoria che da accesso alle finali nazionali.
La battaglia tenutasi nella sede del Museo Nicolis a Villafranca di Verona, ha messo a dura prova i concorrenti, con test e verifiche per i 20 concorrenti.
La prima, ingente, selezione è stata la prova scritta che ha scremato quasi tutti i concorrenti lasciando solo tre finalisti che si sono confrontati in altre tre prove distinte, di fronte ad una commissione esaminatrice e ad un pubblico esterno.
Degustazione e riconoscimento di alcuni vini e abbinamenti, decantazione di un vino rosso e riconoscimento di tre distillati tra 10 produzioni internazionali e per finire, la descrizione di un territorio e di un personaggio del mondo del vino.
L’importante novità di questa edizione è stata l’introduzione di un vero e proprio esame di comunicazione, i finalisti, infatti, hanno dovuto provare la loro competenza alla cena di gala, spiegando i vini proposti e i vari abbinamenti. Il pubblico esterno, una vera è propria “giuria popolare”, ha potuto esprimere il loro parere al pari della commissione.
A sostenere la manifestazione U.Vi.Ve - Unione Vini Veneti rappresentata durante la serata dal presidente Arturo Stocchetti, che supporterà il vincitore nel corso del 2016, e la Distilleria Bonaventura Maschio, storica azienda veneta. Proprio Andrea Maschio in questa occasione ha voluto premiare personalmente i sommelier che hanno conquistato un posto al Master Veneto sui Distillati: Sergio Ceccada e Silvia Bernardini, che potranno così approfondire le proprie competenze su un prodotto che rappresenta un vero patrimonio culturale della tradizione veneta.
24/05/2012
16/04/2012
19/03/2012
05/05/2014
15/03/2012
24/10/2014
25/11/2011
19/12/2011