La competizione per gli under 35 che guardano al futuro del vino italiano

Vinto gli scorsi anni da Roberto Matzeu (2013), Arianna Occhipinti (2012), Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini di Dirupi (2011), Next in Wine è un premio ai giovani talenti della Vigna Italia (massimo 35 anni di età) che hanno il coraggio di andare avanti con caparbietà e serietà, di sperimentare, attingendo con intelligenza al grande patrimonio di esperienze del passato.

A selezionare i partecipanti è una giuria presieduta da Attilio Scienza, Preside del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia della Facoltà di Agraria di Milano, e composta da Federico Quaranta di Decanter (Radio2), Fabio Mencarelli dell’Università della Tuscia, Enrico Peterlunger dell’Università di Udine.

Le candidature verranno raccolte fino al 2 settembre nel sito di NextInWine,  dove i candidati dovranno accreditarsi e presentare i loro progetti e attività.
Il 23 ottobre la sezione dei 3 finalisti sarà resa nota attraverso il sito.
La proclamazione del vincitore avverrà a Roma il 21 novembre, in occasione della presentazione della Guida BIBENDA 2016.

Novità di quest’anno: i tre finalisti sarà offerta saranno ospiti in alcune fra le più blasonate aziende della penisola per un’esperienza formativa unica. Ad accoglierli per una settimana saranno, partner dei Preparatori d’Uva in questo progetto, Bellavista, Ceretto, Ferrari, Feudi San Gregorio, Petra, Planeta, Schiopetto.
Le cantine ospitanti metteranno a loro disposizione esperienze formative, che potranno fornire un approfondimento per il loro lavoro e alimentare la loro passione.
I giovani vignaioli potranno sperimentare la vita di un’azienda prestigiosa, seguire le varie fasi del lavoro, dalla vigna alla cantina, dalla comunicazione al marketing.
 

Next in Wine 2015 è  organizzato da Simonit & Sirch Preparatori d’Uva e dalla Scuola Italiana di Potatura della Vite in collaborazione con BIBENDA e Fondazione Italiana Sommelier.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12/06/2015
IT EN