Giovanni Battista Ficani nominato Coordinatore generale del Piano strategico.
Innovazioni tecnologicheSEMINARI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniSEMINARI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniPROSEGUONO GLI INCONTRI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniPROSEGUONO GLI INCONTRI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniIl Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha rimodulato le attività di promozione nei mercati Usa, Canada e Cina alla luce della situazione provocata dal Covid-19 e con un continuo monitoraggio dell'evoluzione di regole e comportamenti dei consumatori di vino anche in relazione alle ultime misure legate alla pandemia.
Turismo del VinoIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e Assovini Sicilia creano le basi per un ulteriore salto in avanti della vitivinicoltura siciliana: una Fondazione per promuovere la sostenibilità indirizzando le cantine verso la misurazione costante e la riduzione dell'impatto delle pratiche agricole sul territorio. L'obiettivo è quello di condividere best practices finalizzate al rispetto dell'ecosistema e all'assoluta trasparenza nei confronti del consumatore.
Sostenibilità ambientaleIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e Assovini Sicilia creano le basi per un ulteriore salto in avanti della vitivinicoltura siciliana: una Fondazione per promuovere la sostenibilità indirizzando le cantine verso la misurazione costante e la riduzione dell'impatto delle pratiche agricole sul territorio. L'obiettivo è quello di condividere best practices finalizzate al rispetto dell'ecosistema e all'assoluta trasparenza nei confronti del consumatore.
Sostenibilità ambientaleUna buona annata per i vini bianchi, soprattutto per il Grillo, e per i rossi. Un lieve calo di produzione per il Nero d'Avola.
Sostenibilità ambientaleSecondo i coltivatori del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia l'esito della campagna di raccolta 2020 è positivo nel complesso per la qualità delle uve a fronte del dato sulla diminuzione del raccolto.
Vino e culturaI dati della produzione dei primi cinque mesi dell'anno in corso: 41 milioni di bottiglie. Potenziato il piano di masterclass, piattaforme social, campagne di comunicazione e marketing.
Legislazione del vinoI dati della produzione dei primi cinque mesi dell'anno in corso: 41 milioni di bottiglie. Potenziato il piano di masterclass, piattaforme social, campagne di comunicazione e marketing.
Legislazione del vinoDopo il Giro d'Italia maschile tocca ora al Giro Rosa che domenica 11 luglio concluderà l'edizione 2021 sulle strade del Collio.
Turismo del VinoIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione finalizzato a verificare la presenza di fosfiti nel vino BIO e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico.
Sostenibilità ambientaleAumentano le aziende del territorio che richiedono la certificazione del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI).
Sostenibilità ambientaleSono state 3.293.388 le bottiglie prodotte a marchio Etna DOC nel primo semestre del 2022, pari a un imbottigliato di 24.700 ettolitri, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2021, quando i dati della prima parte del 2021 certificavano una produzione di 2.516.704 di bottiglie, equivalente a 18.875 ettolitri.
TracciabilitàVolge al termine il progetto #AUGMENTEDSUSGRAPE, finanziato dall'iniziativa DIVA di Area Science Park, con l'obiettivo di far scoprire la filiera dei vini DOC Collio grazie all'innovazione tecnologica.
TracciabilitàDopo le prime preoccupazioni date dalla siccità estiva, il Consorzio Collio tira le somme annunciando un finale di vendemmia più che positivo: quantità in linea con il 2021 e resa qualitativa di alto livello.
Vino e culturaLA SICILIA INCORONATA COME REGIONE VITIVINICOLA DEL 2023 IN UN SONDAGGIO DI COLANGELO & PARTNERS.
Turismo del VinoLA SICILIA INCORONATA COME REGIONE VITIVINICOLA DEL 2023 IN UN SONDAGGIO DI COLANGELO & PARTNERS.
Turismo del VinoUn calendario ricco di appuntamenti quello del Consorzio delle denominazioni calabresi che a Vinitaly 2023 propone diverse occasioni per scoprire i vitigni autoctoni e i vini di questo territorio.
VinitalyUn calendario ricco di appuntamenti quello del Consorzio delle denominazioni calabresi che a Vinitaly 2023 propone diverse occasioni per scoprire i vitigni autoctoni e i vini di questo territorio.
VinitalyUn’unione di intenti tra tutti i consorzi di tutela dell’isola e altre organizzazioni del settore, coordinati dall'Assessorato dell'Agricoltura della Regione Siciliana e dall'Istituto Regionale Vino e Olio di Sicilia, per modellare le direttrici che guideranno lo sviluppo del settore vitivinicolo dell’isola.
TracciabilitàUn’unione di intenti tra tutti i consorzi di tutela dell’isola e altre organizzazioni del settore, coordinati dall'Assessorato dell'Agricoltura della Regione Siciliana e dall'Istituto Regionale Vino e Olio di Sicilia, per modellare le direttrici che guideranno lo sviluppo del settore vitivinicolo dell’isola.
TracciabilitàLe eccellenze dei Colli Euganei si presentano a Verona dal 14 al 17 aprile.
VinitalyIl Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia è pronto a dare il via alla 56ª edizione di Vinitaly, la manifestazione italiana del vino che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.
Vinitalygrande partecipazione, forte identità territoriale e alto interesse per i vini della Calabria.
VinitalyIstituzioni, enti di ricerca, imprese e media impegnati in 24 mesi di iniziative agronomiche, enologiche, sensoriali e divulgative per la valorizzazione e il rilancio dello storico vitigno siciliano.
Vino e culturaNonostante la siccità i vigneti siciliani presentano uve sane con eccellenti prospettive qualitative.
TracciabilitàConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che da uno spaccato sullo straordinario anno appena trascorso e sulle iniziative intraprese.
Vino e culturaConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che da uno spaccato sullo straordinario anno appena trascorso e sulle iniziative intraprese.
Vino e culturaRinnovo della partnership del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia con Ais Sicilia per la sesta edizione del "Concorso Miglior Sommelier Sicilia".
Vino e professioniRinnovo della partnership del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia con Ais Sicilia per la sesta edizione del "Concorso Miglior Sommelier Sicilia".
Vino e professioniConsorzio Tutela Vini Asolo Montello al brindisi inaugurale delle celebrazioni del 40esimo anniversario della sua costituzione che si terrà a Vinitaly il giorno 7 Aprile 2025 alle ore 10:00 presso lo stand istituzionale (Pad. 8 / F7).
VinitalyUna masterclass sui risultati delle sperimentazioni nell’ambito del Progetto V.I.S.T.A. Lucido.
Vinitaly