Riflessione del Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato Filippo Mobrici sullo stato attuale del comparto vitivinicolo.
Sostenibilità ambientaleRiflessione del Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato Filippo Mobrici sullo stato attuale del comparto vitivinicolo.
Sostenibilità ambientale«La sostenibilità dev’essere totale»La ripartenza tra incentivi e idee nuove.
Barbera"La siccità rischia di rovinare completamente l'annata 2022". Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, lancia l’allarme sui pericoli dell’attuale stagione climatica.
Sostenibilità ambientaleGuida Michelin Paesi Nordici e Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato insieme per le nuove stelle del nord.
Vino e professioniIl progetto AGEBA si pone come obbiettivo quello di decodificare il patrimonio genetico degli esemplari di vite più resilienti.
Sostenibilità ambientaleIl progetto AGEBA si pone come obbiettivo quello di decodificare il patrimonio genetico degli esemplari di vite più resilienti.
Sostenibilità ambientaleIl Consorzio sarà presente alla fiera con uno stand totalmente dedicato all'interno dello Spazio Piemonte Land e un programma dedicato a far scoprire le perle vitivinicole del territorio.
VinitalyFilippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Helmuth Köcher, AD di Gourmet’s International e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa uniti per introdurre la quattro giorni di degustazioni e visite dedicate alle colline piemontesi e alle perle vitivinicole di questo territorio.
VinitalyFilippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Helmuth Köcher, AD di Gourmet’s International e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa uniti per introdurre la quattro giorni di degustazioni e visite dedicate alle colline piemontesi e alle perle vitivinicole di questo territorio.
VinitalyIl 22 settembre, presso l’Istituto Statale Superiore Penna di Asti, verranno presentati i risultati dello studio volto alla ricerca della “Barbera del futuro”.
Sostenibilità ambientalePresentati lo scorso venerdì 22 presso l’Istituto Statale Superiore Penna di Asti i risultati dello studio volto alla ricerca della “Barbera del futuro”.
Sostenibilità ambientalePresentati lo scorso venerdì 22 presso l’Istituto Statale Superiore Penna di Asti i risultati dello studio volto alla ricerca della “Barbera del futuro”.
Sostenibilità ambientaleIl 30 novembre, presso la Banca di Asti, si terrà un convegno tutto dedicato ai temi delle conseguenze del cambiamento climatico in ambito agricolo e delle ricerche in corso per affrontare la problematica.
Sostenibilità ambientaleIl 30 novembre, presso la Banca di Asti, si è tenuto un convegno tutto dedicato ai temi delle conseguenze del cambiamento climatico in ambito agricolo e delle ricerche in corso per affrontare la problematica.
Sostenibilità ambientaleIl 30 novembre, presso la Banca di Asti, si è tenuto un convegno tutto dedicato ai temi delle conseguenze del cambiamento climatico in ambito agricolo e delle ricerche in corso per affrontare la problematica.
Sostenibilità ambientaleIl Presidente Maccario “il Monferrato: un territorio, molti vini. La pluralità è il nostro punto di forza e questo progetto celebra l'idea di 'Uniti nella diversità'”.
VinitalyVenerdì 24 maggio 2024 alle ore 9:30, presso l'Istituto Istruzione Statale Superiore G. Penna di Asti, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha testato, attraverso una prova in campo, il prototipo di atomizzatore, nato dal progetto scientifico New Application Of Vegetation Indexes In Agriculture conosciuto anche come NoviAgri.
Sostenibilità ambientale