Crea-Symbola lanciano i 102 indicatori per valorizzare l'olio italiano
Expo 2015 MilanoAssegnato l'1 luglio al Castello di Spessa di Capriva del Friuli
Vino e professioniSi chiama T.N. 11 Gandfels 2013
Sostenibilità ambientaleTanti i vantaggi per produttori e rivenditori legati a La Selezione del Sindaco
Innovazioni tecnologicheE' il nuovo presidente dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Vino e professioniPer la realtà vitivinicola che ha unito Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, Cantina di Gambellara e Cantina Val Leogra di Malo
Vino e professioni14 buyer americani provenienti da Boston, Chicago, San Francisco, Los Angeles Seattle, New Orleans, Washington, New York, Denver e Houston
Turismo del VinoBrindisi per 1100 nella notte del Prosecco e dei Rosè
Vino e culturaPerformance live di Elisabetta Rogai a Pietrasanta Galleria Open One
Vino al FemminileDelineate dal Consiglio di amministrazione del consorzio di tutela le linee guida
Vino e culturaInserito nella Top 20 dei vini estivi dal Wall Street Journal
Turismo del Vino22, 23 e 24 luglio a Calamandrana Alta (Asti)
Vino e ciboLo stile di vita italiano, le emozioni e i valori insiti nel prodotto sono i tre fattori che generano l'idea diffusa di italianità l'incidenza delle emozioni può arrivare addirittura ad oltre il +15% del fatturato, mettendo le ali al normale fatturato aziendale e potrebbe incrementare la nostra fetta di mercato di circa 90 milioni di potenziali nuovi clienti e di 4-5 miliardi di euro l'anno
Turismo del VinoA Bari il più grande evento mai realizzato al Sud: convegno, masterclass, banchi d'assaggio e cena firmata dallo chef Johnny Basti
Vino e cibo137 miliardi di euro: con un aumento del 2,6%, nel 2017 la produzione alimentare italiana ha scosso i postumi della crisi, guardando ai 190 miliardi, se si considera l'intero settore, comprensivo del primario. Le esportazioni registrano un +7% (fonte Federalimentare) avvicinandoci al fatturato da export enogastronomico di 50 miliardi, sognato a Milano Expo 2015.
Vino e ciboUNICA DONNA DEL VINO, SI È DISTINTA PER INNOVAZIONE E CONTRIBUTO A CRESCITA ECONOMIA ITALIANA.
Innovazioni tecnologicheConsorzi e Made in: come veicolare l'Eccellenza', quarta tappa del movimento 'Io sto con il Made in Italy'
Legislazione del vinoDall'esperienza del noto Sommelier e Wine Educator Filippo Bartolotta, del tour operator Le Baccanti e della scuola di cucina MaMa Florence, nasce MAMABLIP: una piattaforma multipotenziale per diffondere ovunque nel mondo la sapienza e la gioia di vivere della convivialità italiana.
Innovazioni tecnologicheDall'esperienza del noto Sommelier e Wine Educator Filippo Bartolotta, del tour operator Le Baccanti e della scuola di cucina MaMa Florence, nasce MAMABLIP: una piattaforma multipotenziale per diffondere ovunque nel mondo la sapienza e la gioia di vivere della convivialità italiana.
Innovazioni tecnologicheLa presentazione della rivista, nata dalla collaborazione tra Bubble’s Italia srl e Absit Daily, editore di Wine Meridian, sarà martedì 15 dicembre alle 17 in modalità digital.
Vino e professioniLa presentazione della rivista, nata dalla collaborazione tra Bubble’s Italia srl e Absit Daily, editore di Wine Meridian, sarà martedì 15 dicembre alle 17 in modalità digital.
Vino e professioniDue i paesi stranieri inclusi - Canton Ticino e Slovenia -, 498 i Tre Bicchieri, con il 35% di aziende biologiche o biodinamiche, 56 i vini entro i 15 euro e 12 Premi Speciali. Questi gli straordinari numeri della trentasettesima edizione della storica Guida.
Sostenibilità ambientaleDue i paesi stranieri inclusi - Canton Ticino e Slovenia -, 498 i Tre Bicchieri, con il 35% di aziende biologiche o biodinamiche, 56 i vini entro i 15 euro e 12 Premi Speciali. Questi gli straordinari numeri della trentasettesima edizione della storica Guida.
Sostenibilità ambientaleNel contesto dell'industria agroalimentare, la promozione del "Made in Italy" e il supporto ai giovani imprenditori sono di vitale importanza. QUIDQUID Srls presenta il suo innovativo progetto, www.myexpoitaly.it, una piattaforma web 4.0 che mira a rafforzare la filiera enoagroalimentare italiana attraverso una filiera 100% made in Italy.
Innovazioni tecnologicheNel contesto dell'industria agroalimentare, la promozione del "Made in Italy" e il supporto ai giovani imprenditori sono di vitale importanza. QUIDQUID Srls presenta il suo innovativo progetto, www.myexpoitaly.it, una piattaforma web 4.0 che mira a rafforzare la filiera enoagroalimentare italiana attraverso una filiera 100% made in Italy.
Innovazioni tecnologicheNegli ultimi anni, il settore agroalimentare italiano ha affrontato una crisi crescente, con un impatto significativo sulla produzione di formaggi, salumi, olio, pasta, farina, latte, frutta e verdura Made in Italy.
Legislazione del vinoNegli ultimi anni, il settore agroalimentare italiano ha affrontato una crisi crescente, con un impatto significativo sulla produzione di formaggi, salumi, olio, pasta, farina, latte, frutta e verdura Made in Italy.
Legislazione del vinoSandro Bottega, il brand che identifica il Prosecco in tutto il mondo, boccia senza appello la proposta della Lega di vietare negli atti pubblici il genere femminile.
Vino e professioniSandro Bottega, il brand che identifica il Prosecco in tutto il mondo, boccia senza appello la proposta della Lega di vietare negli atti pubblici il genere femminile.
Vino e professioniSiglato accordo con “ATMOSPHERE CORE”, leader hospitality nell’Oceano Indiano.
Turismo del VinoSiglato accordo con “ATMOSPHERE CORE”, leader hospitality nell’Oceano Indiano.
Turismo del VinoFederBio: positiva la crescita del settore, ma essenziale sostenere il biologico puntando su semplificazione, politiche e investimenti per ricerca, innovazione e la promozione del Marchio Made in Italy.
Sostenibilità ambientaleFederBio: positiva la crescita del settore, ma essenziale sostenere il biologico puntando su semplificazione, politiche e investimenti per ricerca, innovazione e la promozione del Marchio Made in Italy.
Sostenibilità ambientaleIl settore vitivinicolo, uno dei simboli più potenti del Made in Italy nel mondo, lancia un grido d’allarme: dazi, stigmatizzazione e concorrenza sleale minacciano non solo l’export, ma l’intero sistema di valori che ruota attorno alla nostra produzione d’eccellenza.
Storia del vinoIl settore vitivinicolo, uno dei simboli più potenti del Made in Italy nel mondo, lancia un grido d’allarme: dazi, stigmatizzazione e concorrenza sleale minacciano non solo l’export, ma l’intero sistema di valori che ruota attorno alla nostra produzione d’eccellenza.
Storia del vinoIl cuore pulsante dell’agroalimentare italiano rischia di battere sempre più piano oltre i confini nazionali.
Storia del vinoIl cuore pulsante dell’agroalimentare italiano rischia di battere sempre più piano oltre i confini nazionali.
Storia del vino