Il gusto non è mai statico, il gusto é dinamico ed esprime l'evoluzione dei tempi.
Il Silene ha una storia lunga che inizia nei primi del Novecento per giungere fino ai nostri anni. La tradizione di Silene si tramanda da allora: quando mi soffermo a leggere i vecchi appunti di Silene, (colei che ha fondato il Ristorante e da cui questo prende il nome), o ripenso ai suoi racconti di vita, non faccio fatica a ritrovare il nostro modo di essere, quello di una locanda seria, alla vecchia maniera, rispettosa, con i pregi e i difetti degli equilibri che regolavano quei tempi. Pur non volendomi allontanare da questa eredità, desidero allo stesso modo confrontarmi con gli anni che stiamo vivendo, particolarmente interessanti e stimolanti per la cucina sia nostrana che d'oltre confine.
Una attenzione particolare alle cotture moderne con tecniche di cottura e strumenti una volta impensabili.
La mia filosofia, la filosofia del Silene, ha rispetto per la materia prima e per la tecnica di lavorazione, dando priorità agli alimenti del nostro territorio senza dimenticare le enormi potenzialità culinarie del "Bel Paese" e dei suoi ricchi giacimenti gastronomici (proprio per questo abbiamo amici fornitori dal Nord al Sud Italia). Non solo una cucina tipica, quindi, ma uno sguardo attento a tutta la Toscana e oltre. È una filosofia semplice e decisamente coerente, che mi appaga e mi rende felice di essere cuoco e oste in Seggiano.
Le nostre carte dei vini e degli oli, includono produzioni di tutto il territorio nazionale. Seguo personalmente la scelta delle cantine, instaurando un rapporto diretto con l'azienda che esclude qualsiasi altra forma di intermediazione.
Tra i criteri di selezione do particolare importanza alle produzioni autoctone.
Confezioni e Modalità d'Acquisto La Scottiglia Silene viene commercializzata in barattoli da 250g disponibili esclusivamente presso il nostro ristorante.
Il miele silene Il miele è un ingrediente imprescindibile per la cucina toscana, che da sempre ha elaborato ricette, soprattutto nel ramo della pasticceria, che includono questo alimento così importante dal punto di vista nutrizionale (il miele ha un potere dolcificante circa il doppio di quello dello zucchero e meno calorie per l'organismo). La Toscana ha un ricchissima tradizione nella produzione di questo alimento, e allora divertendoci cerchiamo di fare anche noi il "nostro Miele" per noi e i nostri clienti.
Miele di castagno del Monte Amiata Sapore: intenso con retrogusto leggermente amaro, decisamente interessante
Miele di millefiori Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari ma da una complessa esplosione di sapori al palato.
Confezioni e Modalità d'Acquisto Il Miele Silene viene commercializzato in barattoli da 250g disponibili esclusivamente presso il nostro ristorante.