Alcamo bianco

Caratteristiche organolettiche:

Questo vino si presenta di colore giallo paglierino più o meno carico, talvolta con riflessi

verdolini; ha un odore vinoso, intenso, fruttato, armonico; al palato risulta secco, fresco, equilibrato. 

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

La viticoltura, nella zona di Alcamo, iniziò al tempo dei coloni Greci. Con i Fenici e i Romani, la coltivazione della vite e la produzione di vino divennero talmente importanti da essere le attività economiche principali. L'avvento dei Saraceni bloccò momentaneamente la produzione, che riprese floridamente intorno al 1200.

 

Abbinamenti consigliati:

Pietanze a base di pesce, verdure, e piatti tipici della cucina siciliana.

 

Zona di produzione:

Tutto il territorio del comune di Alcamo e alcuni territori delle province di Palermo e Trapani.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Catarratto (minimo 60%); Ansonica o Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Müller Thurgau e Sauvignon, da soli o congiuntamente (massimo 40%); possono concorrere alla produzione di qusto vino le uve dei vitigni a bacca bianca raccomandati e/o autorizzati per le province di Trapani e di Palermo, fino ad un massimo del 20%.

IT EN