Bianco Veronese

Descrizione del vino:

I vini bianchi prodotti nella provincia di Verona vengono vinificati da uve di vitigni autoctoni (Garganega, Trebbiano di Soave) incrociate con uve d vitigni inernazionali (Chardonnay, Pinot Bianco). Fanno parte di questi bianchi il Soave, il Lugana e il Custoza, tutte DOC.

 

Caratteristiche organolettiche:

I vini bianchi di verona si presentano di colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; hanno un odore caratteristico di frutta e fiori; in bocca risultano delicati, sapidi, pieni, talvolta con retrogusto amarognolo dovuto a sentori di mandorla.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Le prime testimonianze della coltivazione della vite nel territorio risalgono all'epoca palafitticola, ma è con i Romani che si raggiunge una vera e propria tradizione e cultura della viticoltura, che si protrarrà nei secoli a venire.

 

Abbinamenti consigliati:

Primi piatti (riso, pasta fatta in casa), pesce (sia di lago che di mare) e formaggi (da freschi a medio stagionati), bolliti di magro e carni bianche; sono ottimi anche con i salumi (sopressa veronese). I bianchi veronesi, generalmente, sono ottimi anche come aperitivi.

 

Zona di produzione:

Provincia di Verona.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

I vini bianci di verona sono vengono prodotti prevalentemente con le uve dei vitigni Garganega, Trebbiano di Soave, Pinot Bianco e Chardonnay.

IT EN