Cabernet Sauvignon

Descrizione del vino:

Le uve del vitigno Cabernet Sauvignon non vengono vinificate in purezza molto spesso in quanto tendono a dare vini molto robusti e tannici. Nonostante questo, il Cabernet Sauvignon è un grande rosso, elegante, raffinato, gustoso e piacevole. 

 

Caratteristiche organolettiche:

Il Cabernet Sauvignon  si presenta di colore rosso rubino carico carico, con riflessi porpora, tendente al granato con l'invecchiamento; ha un odore di vaniglia, legno di cedro, liquirizia e tabacco, con qualche sentore erbaceo se le uve sono state coltivate in zone fresche; in bocca risulta tannico e acido, alcolico e strutturato.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Secondo alcune ipotesi, il Cabernet Sauvignon sarebbe originario dell'Epiro, mentre secondo altre testimonianze sarebbe la vitis caburnica descritta da Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historia.

Questo vitigno è comunque di origine francese (precisamente di Bordeaux) e venne importato in Italia dal conte Manfredo di Sambury nel 1820 .

 

Abbinamenti consigliati:

Carni rosse arrosto, grigliate o brasati; formaggi stagionati e saporiti.

 

Zona di produzione:

La produzione di Cabernet Sauvugnon in Italia è concentrata soprattutto in Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Toscana.



Vitigni con cui è consentito produrlo:

Solitamente il Cabernet Sauvignon viene vinificato con l'omonimo vitigno, in aggiunta a Cabernet Franc o Merlot.



 

IT EN