Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è nato nella zona di Vittoria ( RG)  nella seconda metà del '600. Questo vino è stata riconosciuta la DOCG con Decreto del 13 settembre 2005.



Il nome "Cerasuolo" deriva da" cerasa" o ciliegia. Due sono le tipologie di Cerasuolo di Vittoria DOCG:

il Cerasuolo di Vittoria DOCG ed il Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico.

i due vini si differenziano per invecchiamento e resa per ettaro (Il Classico ha maggiori restrizioni) .



I vitigni


Cerasuolo di Vittoria DOCG formato da due vitigni: FRAPPATO e NERO D'AVOLA. In particolare il Frappato dona al vino acidità ed il Nero D'Avola gli dà morbidezza. Il Frappato si produce solo in un area tra la provincia di Ragusa ( zona classica) e in parte nelle provincie di Catania e Caltanisetta.

Questa particolare zonazione del Frappato è stata l'elemento che ha caratterizzato il vino Cerasuolo di Vittoria DOCG.

 


Principali caratteristiche organolettiche

Colore dal rosso ciliegia a violaceo;

Odore da floreale a fruttato;

Sapore secco, pieno, morbido;


Titolo alcolimetrico

13°


Invecchiamento

sei mesi per la DOCG e diciotto per la DOCG Classica.


 

IT EN