Chardonnay

Descrizione del vino:

La sua naturale resistenza a diversi climi e terreni, nonché l'adattamento a tecniche di vinificazione diversa, hanno reso questo vino (e il suo omonimo vitigno) uno dei più rinomati nel panorama mondiale. 

 

Caratteristiche organolettiche:

I vini prodotti con uve Chardonnay si presentano di colore da giallo paglierino a giallo dorato, con eventuali sfumature verdognole e hanno un odore fruttato, intenso. In bocca risultano moderatamente acidi, alcolici, ma equilibrati.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Il vitigno Charrdonnay sembra nascere dall'incrocio del Pinot nero con il Gouais bianco, in età carolingia. Grazie alla sua versatilità, alla resistenza a diversi tipi di clima e terreni, si è spostato dalla Borgogna e si è fatto conoscere in tutto il mondo. La sua adattabilità non si ferma ai tipi di terra o alle condizioni ambientali ma si rispecchia anche nella vinificazione.

 

Abbinamenti consigliati:

Lo Chardonnay è ottimo con pietanze a base di pesce , carni bianche e piatti non troppo saporiti. In fase di totale maturazione è eccellente servito come aperitivo.

 

Zona di produzione:

In Italia viene coltivato in Vaneto, Fruli-Venezia Giulia. Trentino-Alto Adige e soprattutto in Lombardia.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Chardonnay.


IT EN