Cornalin

Caratteristiche organolettiche:

Il Cornalin è di colore rosso rubino, ha un odore intenso e caratteristico, e in bocca risulta asciutto, armonico, leggermente tannico, mandorlato.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Secondo alcuni studiosi, il vitigno Cornalin sarebbe stato importato dalla Borgogna intorno al 1750 e divenne l'uva più coltivata in Valle d'Aosta. Dopo il rischio di estinzione nel Novecento, riuscì a sopravvivere e oggi è alla base del vino Cornalin.




Abbinamenti consigliati:

Questo vino viene tradizionalmente accompagnato da tuttii piatti tipici valdstani.



Zona di produzione:

Regione Valle d'Aosta, nei territori che vanno da Arnard ad Arvier.




Vitigni con cui è consentito produrlo:
 

Cornalin (minimo 85%).

IT EN