Durello Lessini

Caratteristiche organolettiche:


Il Durello si presenta di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; ha un 
odore delicato, caratteristico e lievemente fruttato e in bocca risulta da

 da extrabrut a demisec.


 


Cenni storico-culturali e curiosità:

Tracce di viticoltura si riconducono all'epoca pre-romana e romana; il vitigno Durello ha sviluppato, nel territorio, un'ottima resistenza alle intemperie e alle malattie. L'origine del nome deriva dalle caratteristiche delle bucce dell'uva, dure e compatte.




Abbinamenti consigliati:

Il carattere e la struttura di questo vino fanno sì che possa essere servito, come tradizione dei bianchi, con le pietanze a base di pesce, come aperitivo, ma anche con piatti corposi e saporiti, accompagnati generalmente da vini rossi.




Zona di produzione:

Territori in alcuni comuni delle province di Verona e Vicenza.


Vitigni con cui è consentito produrlo:

Durella (minimo 85%); possono concorrere alla produzione, fino a un massimo del 15%, i vitigni Garganega, Pinot bianco, Chardonnay e Pinot nero, da soli o congiuntamente.

IT EN