Grillo

Descrizione del vino:


Quando il Marsala cominciò la sua fase di declino, i vignaioli siciliani decisero di vinificare distintamente i vitigni Grillo, Damaschino, Inzolia e Cataratto (i vitigni che concorrono, appunto, alla produzione del Marsala). Il Grillo emerse tra gli altri perché riusciva ad asprimere una personalità forte e gli aromi della Sicilia.



Caratteristiche organolettiche:


Il vino si presenta di un colore giallo paglierino carico; al naso si possono percepire note di mango e papaia, che si fondono a sentori di gelsomino. In bocca risulta equilibrato e armonico, con una delicata acidità.




Cenni storico-culturali e curiosità:

Il vitigno venne probabilmente portato in Sicilia dalla Puglia alla fine del XIX secolo.




Abbinamenti consigliati:

Pietanze a base di pesce, carni bianche e verdure.




Zona di produzione:

Provincia di Ragusa.



Vitigni con cui è consentito produrlo:

Grillo.


 

IT EN