Lambrusco

Descrizione del vino:

Il Lambrusco è uno dei pochi vini rossi frizzanti, frutto di secoli di tradizione enologica sul territorio dell'Emilia Romagna.




Caratteristiche organolettiche:


Il Lambrusco si presenta di colore rosso rubino o granato, di varia intensità; ha un 
odore gradevole, fine, gentile, floreale, ampio; in bocca risulta
 asciutto, amabile, dolce, 


fresco, sapido ed armonico, secco.


 


Cenni storico-culturali e curiosità:

I vitigni di Lambrusco sembrano affiorare più di duemila anni fa, come vite selvatica che affiorava ai margini dei terreni (l'origine del termine Lambrusco è da ricondursi infatti a labrum ruscum, cioè vite selvatica). La coltivazione di questo vitigno per la produzione di vino inizia però più tardi, nel XIV secolo.




Abbinamenti consigliati:

Il Lambrusco si sposa  egregiamente con tutti i prodotti della cucina tipica emiliana e reggiana: è ottimo con l'erbazzone, i salumi, il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, la carne suina. Viene anche usato nella produzione di pietanze come il risotto al Lambrusco.




Zona di produzione:

La zona di produzione è incentrata nelle province di Modena e Reggio Emilia; diverse varietà del vitigno vengono coltivate anche nella Lombardia sudorientale e in altre zone dell' Emilia Romagna, ma i vini prodotti non rientrano nella denominazione di origine controllata.





Vitigni con cui è consentito produrlo:

Vitigni di Lambrusco al 100%, nelle sue varie tipologie (Lambrusco Salamino, Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Grasparossa le varietà più note).

IT EN